non è a Napoleone III che bisogna rivolgersi; ma al grande Napoleone, il quale, nell'amarezza dell'esilio, sotto il freddo sguardo del carceriere britannico, giunge alle granéli sintesi, divinatrici del futuro. « Nè Italiani nè Spagnuoli - ammonisce - potranno essere mai grati all'Inghilterra, e verrà un giorno in cui la perfidia inglese, che non si peritò di gittare nel servaggio straniero due popoli che io avevo fatto liberi, riceverà da queste nazioni, destinate a un grande avv<;nire, il giusto castigo ». Verrà un giorno ... Giova rileggere un- discorso di Cavour sullo spmto delle alleanze: « Per formare e mantenere le alleanze bisogna mostrarsi, verso gli alleati, benevoli e condiscendenti, ed è mestieri talvolta ascoltare i loro consigli' quando non siano dettati da prepotenza ma da amicizia: dico però che questa condiscendenza ha dei limiti non superabili. Noi opiniamo che alle alleanze non si debbano sacrificare gli interessi nè l'onore del paese n. Queste parole Cavour pronuncia al Parlamento subalpino, indirizzandole alla Francia, la quale sempre truffò f alleanza con l'Italia: o disertandone a mezzo il cammino, come ai tempi di Napoleone III; o trovando-- vi.la salvezza di se stesso, come al '915, per poi ripagare con le irriconoscenze note e non dimenticate. Anche sulla seconda· parte delle parole di Cavour, relative all'onore d'un paese che non può essere aggiogato af carro dell'alleanza, la Francia potrebbe oggi meditare: nei riguardi dell'Inghilterra: .' fatti loro. In quel periodo di travaglio, sussultando per l'indecisione della Francia e per la sorda ostilità dell'Inghilterra, la parola di conforto viene a Cavour da un tedesco: Liebig, il celebre scienziato. Liebig visita Torino ed è ricevuto a Palazzo Madama da Cavour, che non sa· parlare senza -palesare il suo dramma, il dramma dell'Ita.lia divisa separata e avversata: il Massari riporta il colloquio e la conclusione del professore tedesco, nella quale l'abito scientifico si adorna delle gale d'un vaticinio commosso: '< Signor Conte, non Vi perBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==