Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Càpita anche, qualche volta, che la folla s'inserisca con una risata pilòrica nel discorso, quando il Duce leva i trucchi alle cose e agli uomini, e sotto le biacche del dramma appare la smorfia della farsa ,e si rivedono Arlecchino già travestito da Laocoonte e Colombina da Niobe. Chi è stato presente non dimentica il buonumore loquace di cui l'assemblea fu subito presa quando, il 2 ottobre dell'anno II, nella Sala del Concistoro, allegramente il Duce disse di sentirsi mira degli stiletti sottili del partito popolare, delle rivolteUe nuove fiammanti del liberalismo tripartito, ed eziandio dei tromboni della socialdemocrazia. L'ilarità dilagò, fu un contrappunto del discorso, una creazione di panorama in cui si vedevano agire quei disavventurati armìgeri dalle innocue panòplie. « Perchè - voi mi direte - così vasto arsenale di armi? Perchè domani si porrà questo formidabile problema: ha parlato il Capo del Partito o il Capo del Goverrio? Ebbene, io rispondo che parla l'uno e l'altro>>. · Gli esempi bastano. Come gli antichi accademici, a definire il moto, si mettevano a camminare, così, a definire questo sing.olare prestigio d'eloquenza, è sufficiente goderlo, ed è necesS'<lrio.Che poi, a ben vedere, non è solo l'eloquenza: è la voce del dio interiore che d'Annunzio diceva torcersi nel petto dell'eroe e che solamente si placa tra le lingue del~ la fiamma bella. Questo è essenziale : l'eloquenza è dono di pochi e può essere dono di molti, esente dall'obbligo di mutare il destino, paga del diletto della cetra, priva delle fatalità che aprono un mondo a Farsaglia e chiudono un impero a Sant'Elena; l'eloquenza s'incontra al foro al senato al pèrgamo alla piazza al banchetto alle nozze e al funerale, si acclìma in ogni latitudine, è regina nei capitoli d'estetica e cede il posto al ferro nei volumi della storia, piange alle notizie tristi e alle notizie buone, ha il piglio del condottiero e può avere il temperamento della prima-donna; l'eloquenza porta la zàzzera di Mirabeau, la papalina di Gladstone, il tubino di BibliotecaGino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==