gno: « La Nazione arriverà alla prosperità e alla gmndezza. Se io non fòssi sicuro di tener fede a queste mie parole, non le pronunzierei ... ». (Qui il Duce è interrotto dal fragore d'un aeroplano che, guidato dall'eroico Ferrarin, vola a bassa quota: il Duce si ferma, osserva le evoluzioni dell'aèreo, quindi - accantonando il pensiero .che già fiammeggiava -- continua): « L'altro giorno io sono passato con uno di quegli apparecchi sulla vostra città. Quel volo, che certamente ha fatto trepidare qualcuno di voi, era pieno d'un profondo significato: esso voleva dimostrare che sei mesi di Governo no11 mi hanno ancora inchiodato nella comoda poltrona della burocrazia... >>. Ma si parlava, poc'anzi, del color del tempo come di uno .fra i pretesti dei guaii si giova l'eloquenza di Mussolini; basta ricordare la frase scolpita che smaccatamente prevede la gloria e la storia, il 23 marzo dell'anno XIV, dall'arengo di Palazzo Venezia: << Non importa se oggi il tempo non è completamente sereno; io vi dico che il bello non può tardare e non tarderà >>. Non tardò infatti; anche se allora la previsione sembrò jattanza ai serpenti verdi del grande architetto, agli scaltri glossatori del Pentatèuco, agli ambasciatori martellanti del tiranno georgiano, ai compagni glabri ed efèbici di Mister Eden, e ai menagrami contro cui ben valsero gli scon~iuri della sapiente prudenza popolare: non· è poi vergogna .premunirsi - siamo sinceri - chè anche la trincea si conciliava con la superstizione: « Tutti: ufficiali e soldati. Io compreso.: porto anche io nel dito mignolo un anello fatto con un chiodo di ferro di cavallo... ». Chi porta l'anello fatto con un chiodo di ferro di cavallo? Lui, il caporale dell'II 0 Bersaglieri, richiamato a1le armi il 31 agosto '15, mandato al fronte il 2 settembre successivo. Altre volte, l'interruzione al discorso è una voce isolata, sorta d'impeto, mozza dalla necessità o dall'ardore, non premeditata, un grido che appena staccato ha l'ànsito di aver troppo osato, e forse vorrebbe rinserrarsi, e già trema per -coscienza di troppa avventatezza; ma il Capo ha inteso; ha visto al di là del grido un dramma, una folla che soffre, una ricchezza da porre in luce. Consente. Questo accadeva_· .ai prim'anni del regime, quando tutta Italia e_rada fare e da BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==