Modigliani lia insinuato le sue parolette brevi nell'alto del disçorso. Altra volta, parlando con simpatia della Germania (e siamo al 1924, anno II): « C'è stato un momento in cui la Germania era uno di quei paesi che ritornavano sempre nelle discussioni dei socialisti. Ora non potete certamente affermare che la Germania sia andata a sinistra ». A questo punto il -deputato Labriola gratta l'aria gargarizzando: - La Germania è un paese strangolato -. Mussolini dovrebbe rispondere che no, la Germania non è un paese strangolato, e come e qualmente ... ; ma Mussolini non risponde così: si fa invece un'aria paziente di pedagogo coscienzioso e avverte l'onorevole interruttore: (( Bisogna essere prudenti, bisogna parlare prudentemente quando si tratta di politica interna degli altri paesi>>. È chiaro: coloro che hanno ambìto l'odio di Mussolini, che hanno sperato di passare alla storia profittando d'un dialogo, che hanno teso i tèndini issandosi sulla punta dei piedi per -rimbalzargli le parole, si son dovuti ancora una volta convincere come non a tutti sia lecito scegliere il proprio ne-- mica. Iddio ha concesso solamente il monòlogo ai bancarottieri carcerati, ai sofi misconosciuti, alle aspàsie solitarie, ai guitti abbandonati e ai fieri Anselmi che fino al 3 gennaio dell'anno cògnito credettero di salvare, dall'aula ((sorda e· grigia», il mondo la libertà e la prebenda. · Avviene anche, talvolta, l'interruzione imprevista che fuoriesce dai prontuari delle accademie oratorie: il rombo d'una elica, un repentino cielo imbronciato, una voce anonima che chieda o commenti. Mussolini ha una serie di (< sesti sensi )), dai quali nascono le prodigiose intuizioni e le immediate padronanze; nella serie è il senso deli'« ambiente,,: uno spontaneo adeguamento_ alle atmosfere, una repentina corrispondenza tra il suo spirito e quanto lo circondi, una consapevo- - lezza lata degli <( stati d'animò >> collettivi fan sì che egli possa respirare a pieni polmoni in una riunione di generali in un congresso-di giut'isti in un'adunanza di operai: può vestire l'uniforme a Corte o la divisa delle Grandi Manovre, l'abituccio borghese o la tuta dell'aviatore, il frak irreprensibile per -gli ospiti internazionali o la maglietta smanicata per la treb793 Biblioteca Gino rarico
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==