blica. denuncia d'un amore di cui non si gloria e di cui intende solo servirsi quale oscuro sicario, balza in piedi: - Non è vero! Non vogliamo farla! -. Mussolini lascia che il vociare si queti, quindi soggiunge: - « Voi non la volete fare adesso; ma, in pie1io Congresso di Milano, uno dei vostri dichiarava che avrebbe volentieri vestito la divisa di Guardia regia per· debellare il Fascismo. E il vostro segreto pensiero è questo: servirsi dei mezzi, delle forze armate che il Governo ha nelle sue mani per schiantare il movimento fascista. Disilludctevi! )). Non una voce trova respiro per levarsi dai banchi dell'estrema ritornati al silenzio diaccia; sembra che il monito della delusione abbia soffocato le gole canore. E l'oratore continua. Da Capo del Governo, il 15 luglio '23, Mussolini difende alla Camera i provvedimenti che· infrenano le furibonde licenze della stampa: << Non è una legge eccezionale - dice - il regolamento sulla stampa ll. Ma vi è un deputato Buffoni che vuol dire la sua: - Voi avete soppresso l'editto sulla: stampai -. E Mussolini, evidentemente annoiato che si continui ad appuntare la spilletta degli articoli e dei commi sulla storica marcia delle Camicie Nere, disperde le tardive tenerezze statutarie dei socialisti, richiamando la grandiosa realtà il cui solo accenno mette paura nerissima nelle intrepideschiere leniniste dell'ebreo Treves e di don Sturzo pipista: (< Voi dimenticate una cosa molto semplice: che la Rivoluzione ha il diritto di difendersi. In Russia c'è libertà di stampa per i non bolscevichi? noi >>. L'onorevole Buffoni è servito. Quasi sempre egli non dà importanza all'interruzione o vi si attarda per il momento necessario a respingere l'audace nelle righe: ma il fatto gli è secondario, privo di interesse~ troppo radente per non poterlo rimuovere cori la punta del piede. Un giorno deve umiliarsi .alla necessità di citare il deputato Modigliani: << L'onorevole Modigliani ha cercato dì disincagliare quella parte ancora possibile di socialismo da posizioni aprioristiche e quindi negative ... >>. E Modigliani: - Non nel senso che crede Lei -. E Mussolini: « Ne riparleremo. Ciò non ha importanza >l; ha importanza quel che lui deve dire e che non può· essere ritardato sol perchè: 792 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==