Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

di proclamare_.la nem1c1Z1a,sentendosi incoercibilmente sibille del tempo futuro, interrompono a gazzarra: -- Nemici! nemici! siamo nemici! -. Facile ..sarebbe all'oratore rivendi- <:are il vanto della nemicizia, inserire il ripicco nel fluire del discorso, scamiciarsi insomma come le voci scamiciate; ma egli guarda appena gl'interruttori, e cortesemente non contraddice: « Questo è pacifico, dunque: nemici! ». Ma, subito dopo, la frusta colpisce, ràpida, e i colpiti non hanno il tempo di vederne il livido che già l'oratore 'è oltre, fra l·e idee di grandezza: « Ebbene: cotesti miei nemici hanno mangiato - Bergson a venticinque anni e non l'hanno digerito a trenta ». 1 Un mese dopo, 22 luglio, sempre alla Camera, egli deve rispondere a Filippo Turati: «L'onorevole Turati ha dichiàrato che si parlano due lingue, che apparteniamo a due razze ... ». Turati ha assunto il ruolo del cap'in testa parabolano; ascoltando il suo nome deve intervenire, ed .eccolo nella scena con un ritornello non nuovo e una zeppa a uso di verbale stenografico: - Siamo contro la guerra civile; siamo contro di voi perchè siete la guerra civile -. Èfeso incàuto che prepa-. ra le fòlgori a Giove! Mussolini: « L'onorevole Turati dice: - Voi siete la guerra civile!-. L'onorevole Turati è ancora, se non m'inganno, socio di un partito che per due anni ha magnificato, davanti alle folle italiane, un classico esempio di guerra civile, quella che infuria nella Russia»: Turati vorrebbe replicare, ha un accenno di ballo di San Vito, cerca nervosamente con le dita raspanti un'idea nel folto della barba; non replica, sta zitto; l'oratore è già· lontano nel tema.- Il suo discorso è sempre la conclusione d'una verità documentata; dietro ogni parola son fatti e testimonianze; perciò può, spesso, opporre all'interruttore maldestro la circostanza esemplificativa, la pezza d'appoggio, il c. d. d. dei matematici; e all'interruttore, adusato solo allo scambio del par- . titante turpiloquio parlamentare, manca il respiro nella svolta .imprevista. Febbraio '2:i, alla Camera; Mussolini vuole spezzare le fornicazioni che s'allacciano tra socialismo e governo ai qan.. ni del Fascismo: « Soprattutto convincetevi che sarebbe la va.stra totale rovina ·una 1·eazioneantifascista che partisse dai , banchi del governo >>. L'estr~ma sinistra, colpita dalla pub~,· , _1 • 791 . ' Bibliot~caG.in.oBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==