Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

mincia con. -lo stendere la lingua nel bicchierino per gustarne i primi sapori, e poi ... E poi avviene che - secondo la testir,nonianza di Cotugno - l'on. Bentini sbotti alla Camera con un patetico cc Eccellenze della Corte! >>: si parla come sempre, come si è abituati. Si parla anche bene perchè Bentini è oratore di portento; ma si parla bene alla Camera e fuori, da per tutto, senza che il tema il luogo o la responsabilità diano un segno e un connotato diverso. Ancora Cotugno ricorda, tra i più facondi del parlamento ·demoliberale, Credaro, Stoppato, Alessio, Leonardo Bianchi, Berenini, Rava; Rosadi, Bellotti, Ianfolla, Mazzolani, Macchi, Ciriani, Mauri; e ancora, Fera, cc tratto dall'amore della filosofia a massimare ogni suo pensiero >>; e ancora, Altobelli, caustico al nitrato d'argento, come quando - interrotto dall'on. Treves - fulmina- il banco dell'interruttore con un interrogativo estremo: - chi è quell'uomo responsabile che osa interrompermi? -, al che Treves, concitato: - io -, e Altobelli, i.tp.provv.isamenterasserenato: - ah... allora... fa niente -. Naturalmente vi sono pure i silenziari, nè il silenzio rovina le carriere: così l'on. Lo Piano giunge a sottosegretariG della Pubblica Istruzione, dopo avere - secondo il Faelli - « in cinque anni non abusato e nemmeno usato della parola )). Vi sono quelli che, ascoltando per trienni' gli· altrui discorsi, fuoriescono dalla consegna del riserbo e si vendicano, come quell'on. Lazzaro Negrotto, che sembra abbia preso in prestito l'ammonimento del noto gruppo di sci°mmiette, delle qualj una ha coperto gli occhi e una le orecchie e una le labbra: il verso vivo della statua: non parlar non sentir m'è gran ventura,: però non mi destar; deh parla basso. Ma nessuno parla basso in parlamento : e a un tratto Negrotto si sveglia al bacio dell'eloquenza, come l'addormentata )Brunilde al bacio dell'amore nell'ultimo atto del cc Sigfrido», si sveglia e si vendica pronunciandò un discorso di tre ore dopo anni di silenzio, onde si .tp.ettein giro il noto epigramma la cui paternità spetta - pare ,:_ all 'on. Giorgini: « L'onorevole Negrotto - finalmente il ghiaccio ha rotto - e sta bene; ma se dura - che rottura, che rottura! ». 779 Biblmteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==