Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

rivelazione della finanza fascista; l'on. Marinelli, gerarca al partito e al Governo; l'on. Vecchioni, uno studioso in profondità dei pròblemi economici; l'on. Scorza, uno scrittore politico di non ·frequente fascino, come si rileva dal suo volume su Mussolini e dai suoi articoli nutriti e nutrienti; e altri, che a elencarli non sarebbero pochi, parlano rarissimamente dalla Tribuna. Altri ancora, i quali al contatto delle folle sprizzano scintille di verace eloquenza, in voce canorissìma che sembra sorgere dalla profondità dell'ispirazione, alla Camera parlano poco e in tono minore: tra questi, ci vengono alla memoria l'on. Raffaello Riccardi, che si accende di febbre nella piazza, ed è a!gido nell'incontro isolato o di pubblico ristretto, infatti ti riceve - se ti riceve - con l'occhio nudo e allineando d'impegno le matite sul tavolo: l'on. Bolzon (ricordato tuttora dalla Calabria, dopo quasi vent'anni; come il vertiginoso oratore che indusse la folla a piangere di com- . mozione, un pianto parlato) non ha che pochissime volte domandato la parola in Parlamento, pochissìme e per pochissimo: l'on. De Cieco, di cui tutti si ha nella memoria un discorso rivelatore in un'assemblea del Partito, .presente Mussolini~ è poi ·un deputato col dito sulle labbra. Altri parlano so!o se si agiti il problema prediletto; allora perdono la riservatezza abituale e si fanno eloquenti assertori e battaglieri della propria tesi: l'on. Oppo, sempre quando l'arte figurativa è_ all'ordine del giorno, balza sulla tribuna, con un'asprezza polemica in dove non si riesce più a rintracciare l'autore di quelle serenissime « Lettere a Fran, cesca »; lo fronteggia, senza eccessive preoccupazioni di or~ nato parlare, ma con parabolette ottocentesche, l'on. Cascel: la: l'edilizia appassiona l'on. Del Bufalo; la letteratura, l'on; Fedele; alcuni asp'etti tecnici dell'organizzazione politica. I,-on. Mancini. · Questo culto della specializzazione è maggiormente sentito in Senato, dove, di-regola, i militari parlano sulla Guerra, i giuristi sulla Giustizia, gli scienziati sull'Educazìon~ Nazionale.; e pon v'è caso - ad esempio - che il sen. Pujia; il quale pronuncia vividi discorsi e dotti sulla codificazione; intervenga nel bilancio della Marina, così come. il sen. N omis 777 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==