e dei canti ~•liberali, allegri molto - ardite/li e rossi in volto. Ma Montecitorio ha anche un'altra storia, l'architettoni- . ca: risale al secolo XVII, .quando il Bernini cominciò la costruzione del palazzo; poi sospesa per la morte dell'ideatore, Papa Innocenzo X; quindi ripr,esa, mezzo secolo dopo, per farne la sede dei Tribunali d un ospizio dei poveri. Invece, comp'.etata la costruzione da Carlo Fontana, il 27 novembre 1871 vi entrò la Camera dei Deputati, con un verbale che tuttora si conserva: è riprodotto alla pagina seguente. La Camera inizia a riunirsi in un'aula provvisoria, detta << aula Comotto » dal nome dell'ingegnere che l'approntisce. Una seduta ne];a vecch:a a·ula Comotto. Quindi il Pàlazzo è ingrandito a cura dell'architetto Basile; la nuova aula è inaugurata il 20 novembre 1908. Infine sarà inaugurata l'àula definitiva, l'attuale. Sarà inaugurata al tempo del Trattato di Versaglia, con un ricevimento offerto - santi Numi! - proprio a Wilson, in carne ossa e occhiali. Bibliote·ca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==