Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

certo di Rieti. Perna è il pontefice dell'odontoiatria, straficca le dita in bocche àuliche e grida con polmoni d'acciaro (tre cose che lo fanno felice, con una quarta sopraggiunta - il laticlàvio - sì che ora può veramente camminare da vittorioso, pugni in tasca e petto in fuori): una volta Castrovillari era il suo occhio destro; poi, a misura che la celebrità lo ha avviluppato, s'è inteso soavemente trasportare oltre i natali recinti; Castrovillari è diventato, se mai, l'occhio sinistro. Maffezzoli è ingegnere, dottore e professore; insegna alcune novelJ.e discipline sull'economia dei trasporti; imperturbato, possiede la tecnica della tranquillità, la tranquillità è lo sfenoide del ,uo sistema di vivere. Splendente e biricchino pass.a Giunti, tutto barone, che si è convenuto di chiamare Pierino; perciò foi si compiace di fare il minorenne fra le celebrità e la celebrità fra i minorenni: ha un pronto ingegno, una parola miefata e un bellissimo casato, poichè il nonno - don Leopoldo - è stato un senatore di prestigio, pioniere dell'agricoltura, il primo che abbia introdotto nel latifondo di Calabria sistemi di coltura moderna e razionale. Fossa giunge di corsa; combattente di più guerre, sembra suo il motto dannunziano: « è più facile custodire il vento che me>>. Ceci (bisìllabo di cognome e santo di nome: Paolo) è così trotterellante e vispo che giureresti si diverta la sera él ~trusciare la ghiera del bastone sulle saracinesche e a inseguire le scatole vuote con pedate decise; però è togato, avvocato valente (quindi insegna Cultura Militare all'Università), ed è riservato, e di. tutto sorride, non sai se per cordialità di afflato o per superiorità convinta. Ventrella è grassoccio, sferico, pigiato, sì che ad ogni passo ne sobbàlzano le zone più morbidamente carnose in una forma di autonomia locale; perentoriamente polemico; giustamente consapevole dd suo peso fisico ch'è grande e di quello suo spirituale ch'è ancora più grande: il nome è Tommaso; ma non ha le scorticanti curiosità dell'omònimo religioso che volle toccare col dito il ~gue dal costato; lui è disposto a credere, crede persino nella pubblicità del callìfugo : è, insomma, di quei « sanguigni >> -che la << Regola Salernitana » (tradotta dal Magenta) descrive ·come pacifici, poichè tarda in lor (nè se n'intende-,- [a cagion) [' ira s'accende; - dolci son, paffuti, amanti - delle femine ?fJ6 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==