ci: ·i corpora.tivi vi discettano di ardite teorie; sono, fra gli altri, Lai, Càpoferri, Bonfatti, Fàbbrici, Guzzelloni, Ascenzi, Labadessa, Locurcio, Ciardi, Rocca, Scotti, Colombati; Cro, Calvetti, Palermi, e ancora e ancora, numerosi anche prima dell'avvento della nuova Camera Corporativa: più gravi e sentenziosi fan gruppo gli scienziati del tempio d'Esculapio, ognuno con un male confiscato per la propria scienza, Eugenio Morelli la t. b. c., Pentimalli il cancro, Visco l'acido urico, Vidau la sordità, Bruchi il morbo in analisi, e Velo e Fioretti Ermanno - artisti del bisturi __.:. e Fioretti Arnaldo, del bis'turi e della penna; questo è un gruppo che pensa alla ~alute; vi è chi, nel dissenso, inarca le sopracciglia e chi invece - meno placido - fa il botto col'l.le nocche. delle dita : Aprilis, longilìneo, non trova una poltrona comoda per flettere le chilometriche gambe; si siede, subito si alza, quindi è come non si sia seduto, così lungo non riesce mai a stare in un letto di rose; ora s'incammina, le mani unite sull'osso sacro : Asciane e Basile e Buronzo e Orsi e Vezzani, col pimento letterario, si perdono in aristocratici conversari alle sorgenti della lirica pura: passa Coceani, rilucente di calvizie totale e salsedine marina; e Calza-Bini, impavido contro le 194 lettere commendatizie e quotidiane che riceve per l'assegnazione delle case popolari, in genere finisce con accog'.iere la 195• domanda; e Sacco e Bresciani e Bottari e Moretti, si discute di « grandi manovre », non più quelle del corridoio, le altre, del campo e della guerra: passa Bombrini, fine, aristocratico, cavalleresco, tutto a piombo, leg: germente etèreo; di brusco ha solo il picchio dell'ìndice sulla sigaretta per farne cadere -la cenere: Felicella, Lunelli, e Fantucci, asciutti, rinserrati in taciti monòloghi, con la fisionomia chiusa da estremo giudizio; Lembo e Bergama- · schi e Usai, pronti all'ira e al riso, cielo marzaiola; Bisi, austero, ginocchi rigidi e gesti distillati, che par stia sempre per recitare il giuramento rovettiano di « Romanticismo >>: qualche divano, vuoto, porta l'impronta cava e sconsolata (vi si è seduto Bonsembiante o Folliero o Ridol.fi.o Ricchioni o La Rocca o Morigi o Nico'.ato o Pattino o Paolini che è quattro volte Paoloni d'ossa e di carne; pesi massimi insomma, pesi massimi ànche nelle stadere del pensiero): Natoli, a1blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==