• BIOGRAFIA TOPOGRAFIA ED ORATORIA PARLAMENTARE INGRESSO A MONTECITORIO . • PELI E BARBE - INTERROGAZIONI E BIGLIETTI ROSA • ISTANTANEE DI DEPUTATI - I PRESIDENTI DEL CONSIGLIO - « ONOREVOLI COLLEGHI.. .. » · - DIALOGHI DI MUSSOLINI Giungere a Montecitorio, oggi, nort è impresa lieve, e nemmeno permanervi : si passa nel cardiopalma di varie selezioni; l'avvicendamento nelle çariche da cui deriva il mandato po:itico fa sì che si possa dimorare alla Camera per breve stagione, onde l'umorismo anonimo del corridoio de- . finisce talora Montecitorio come là « Casa del Passeggero »: si spera comunque che il passeggero acquisti sempre maggiore stabilità. E questa - s'intende - è la speranza di chi vi è dentro, chi è fuori ha il diritto di una speranza opposta, perchè - per questo aspetto - Montecitorio è una speciale fortezza assediata; se chi ne è fuori vuole entrar dentro, chi ne è dentro altro non desidera che rimanervi. Accenniamo fuggevolmente - essendo il tem_aoltre la da:ta di chiusura di queste cronache bizzarre - che la nuova Camera dei Fasci e delle Corporazioni è numericamente variabile, secondo le funzioni che vi sono rappresentate; nel pri- ~o biennio, terminato il marzo del XIX, si è avuto il maggior numero di Consiglieri Nazionali nel maggio '39 (684) e il minore nel febbraio '40 (655): nel marzo '41 il numero è 69!; all'inizio della Camera è 682, dei quali solo 323 sono -stati deputati. In questo biennio, sono sostituiti 175 Consiglieri Nazionali: 54 sono più tardi ancora nominati Con- -siglieriNazionali: 2, nominati per la seconda volta, sono an751 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==