-campestri : «. Prenderò con . me il mio violino ... -Come Ghinoss suonerò qualcosa sulle corde mal tirate>>. Lo stesso, per Hitler; la stessa aspirazione aWarmonia, nella quale si rifugia anche il genio guerriero, poichè ogni genio tende a una composiziòne di bellezza che non può disgiungersi dalla for- .za: tormentato, cerca rifugio in un teatrino popolare, ascolta ~l « Lohengrin ))' n'è rapito: « La mia esaltazione giovanile per il. maestro di Bayreuth non conobbe limiti. Sempre fui .attratto dalle sue opere>>. Lo spirito si ritrova, tra le grandi curve e le umili; riempie la propria solitudine; « assai più che gli uomini - dirà più. tardi Mussolini - su me ebbero influenza le cose >>; anche l'amore delle bestie è un aspetto del colloquio con i miracoli del mondo creato: la prima avventura di Mussolini è la presa di una civetta, lungo il torrente delle Caminate, poi· gli piace, fra gli animali, il gatto; tra le parche distrazioni di Hitler è - guarda mo' - una famigliola di topi: « Sic- .come avevo l'abitudine di svegliarmi alle cinque del mattino, avevo preso, quasi per gioco, l'abitudine di spargere sul pavimento i resti del mio pane, a sfamare una simpatica famiglia di sorcetti, e di star poi. a guardare come le simpatiche bestioline vi si accanivano attorno >>. C'è il problema della •vita pratica, l'oscura tàttica delle transazioni per il trionfo del mezzodì; esso è ignorato. Maestro elementare a Pieve di Saliceto, il giovane Mussolini ha l'insofferenza d'una gerarchia impiegatizia, ed è l'incubo del. suo Ispettore, al quale, in uno dei consueti prospetti annuali in dove si consuma l'amore delle belle grafìe burocratiche, risponde semplicemente, in una colonna. intitolata: « Stato psichico degli alunni >>: « Al termine del!'anno scolastico i gobbi lo erano ancora, ed "idem" dicasi dei deficie~ti. Per i 'primi la cura consigliabile è quella dell'Istituto Rizzali. Per gli altri occorre un altro organamento della vita scolastica >>. Si per-de l'impiego,,a Dio piacendo. Ma nemmeno al giov;,ine Hitler piace l'impiego; ·anche qui son dure contese: « Io non volevo· diventare impiegato. Nè persuçisioni nè minaccie potettero ridurre la mia resistenza. Tutti i tentativi di svegliare in me il gusto della carriera ottenevano ·/'effetto opposto>>. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==