na a proposito dei << detestabili pacifisti di professione >> e del suono << di moneta falsa >> che ha la parola « pace >> dopo il logorìo del << soverchio uso ». Tuttavia il discorso afferma il discreto desiderio d'un lungo periodo pacifico, nel quale il ferro delle armi possa cedere il posto al ferro della vanga. Ma non , bisogna piegare lo spirito: il mònito mussoliniano è antico; si ripete, si ripeterà. Discorso della seconda Assemblèa: << Tutta la nostra vita di Nazione deve svolgersi attorno a quest'a~se: la potenza militare della Nazione ». Discorso della terza Assemblea, il discorso che si potrebbe chiamare dei cinque postulati, e il cui numero quinto scandise&: « Ultimo, ma fondamentale e pregiudiziale: bisogna armarsi ... A qualunque costo... anche se Ji dovesse fare tabula rasa di tutto quello che si chiama la vita civile)>. Gli uomini possono stringersi nelle affinità del libro o dell'osteria, nei solidali amori o nelle avversioni comuni, nell'identica disciplina della fede e nell'eguale schiavitù• al vizio; ma la politica degli Stati ha la determinante della forza: « Quando si è forti 5i è più cari agli amici e più temuti dai nem,ici >>. Ora il Duce sa, e 1!on da ora, che l'Italia ha rimosso ogni limite alla volontà di essere forte e temuta, che non. arretrerebbe se potesse pur barattare· i ca~pi del grano con· le officine dei cannoni, che infine, tra le molte tradi.zioni ritornate viventi e operanti, è anche quella delle donne italich'e le quali s~ t~gliano le trecce per. farne corde alla scalata dei guernen. *** I Perchè è morto il Parlamento, nelle sue forme tradizionali? per la presenza dell'Eroe. Mussolini e Hitler non pos~ sono .c·onvivere· con la lex omnium dell'egalitarismo parlamentare. I due hanno comuni la diffidenza il sospetto e il ran- · core antiparlamento. Già hanno comuni tante altre cose, e financo - singolare destino! - le tappe della vita. ' Quest'amicizia di Mussolini e di Hitler è un punto fermo nella storia, ed è, oltre tutto, una grande prova di umanità. Il .destino, q'uan40 àssegna·un solo genio a un'epoca, opbedi~ sc1 e ;anéhe all'econòrriia delle imprese, chè i satelliti. posson · Bi lioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==