Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

polo italiano, quella che verrà dagli storici futuri chiamata epoca delle Camicie Nere i>; nella terza preannuncia altri mattini sul cielo de'.la Patria: « Credere Obbedire Combattere: in queste tre parole fu e sarà il segreto di ogni vittoria,,. Ma, a proposito: dei nemici d'oltre frontiera, delle fra- ~Ilanze sorellanze e cuginanze che cosa ne facciamo, in questi tre discorsi di ben tre lustri? Attenzione. Chiudendo il discorso della prima Assemblea, il Duce, che non ha par:ato dell'Estero, promette: « Quando ci vedremo a Roma, fra cinque anni, il rendiconto futuro dell'azioni: del Regime sarà ancora più ricco d' eventi di quello odierno ,,. Siamo al 1929: e il 1934 il rendiconto è quello che i non immemori sanno, e sanno i fascisti ai quali Mussolini ha insegnato, in un ventennio di pedagogia nazionale, l'arte e la garanz,ia del ricordare. Il discorso della seconda Assemblea spazia invece oltre i wnfìni. È del 18 marzo, e, dalla fine di gennaio, il Duce non aveva parlato nè scritto articolo alcuno; in quell'inizio del '934, particolarmente attivo ·per l'usuale raspare delle diplomazie, la sua parola era attesa con ansietà dai curatori della Lega. Ungheria: « L'Ungheria - dice - chiede "giustizia" e iJ mantenimento di promesse che le furon fatte solennemente o1ll'epocadei Trattati: l'Italia ha appoggiato e appoggia tali postulati. Il popolo ungherese è un popolo forte che merita ed avrà un migliore destino ,,. Germania: « Se la conferenza del disarmo fallisce, non c'è più bisogno di riformare la Lega delle Nazioni; sarà sufficiente di registrarne il decesso. Che la conferenza del disarmo fallisca è ormai pacifico e, anzi, questa è l'unica cosa pacifica ... Pretendere di tenere disarmato un popolo come il tedesco è una pura illusione, già superata dai fatti)). Il 1939 sono passati cinque anni: come l'Italia abbia appoggiato l'Ungheria, tutti sanno; come l'Ungheria abbia avuto il migliore destino promesso dal Duce, tutti sanno; come la Lega sia stata sotterrata, dopo coma nefasto, tutti sanno. Mussolini ha dato appuntamento alla storia; la storia,. al solito, è stata puntualissima. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==