Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

gennaio dell'ai;ino XVII la popolazione è di 44.093.000; il numero dei matrimoni celebrato nel gennaio dell'anno XVÌI · è superiore di 4047 unità a quello del gennaio dell'anno XVI, superiore è l'eccedenza dei nati vivi sui morti; l'Italia cammi-. · na e prolìfica, potrà prolificare dippiù, dovrà. · Nel discorso della prima Assemblea sovrasta l'avvenimen- , to storico dell'n febbraio del medesimo anno: il Còncordato. Ma già nello stesso discòrso è sottosotto l'idea che nasce e si nutrisce per l'altro eventò che sarà secolare: l'Impero. Il discorso ricorda che la nostra terra è cc bellissima ma angusta >> (30 milioni di ettari per 42 milioni di uomini); nel discorso della seconda Assemblea è già individuata ed espressa, come un obbiettivo storico dell'Italia, la necessità dell'Africa, e .si giustifica: di tutte le grandi Potenze occidentali d'Europa, la più vicina all'Africa è l'Italia ». Al Foro Mussolini (terza Assemblea quinquennale) la,'. parola è così carica di destino e di storia che non può attardarsi alle vittoriose tappe raggiunte entro i confini. Tutto il mondo aspetta; tutte le Cancellerie europee e transoceaniche · hanno l'orecchio incollato al micròfono; tutti i popoli sono ansiosi di sapere se Colui ch'è invocato arbitrò delle sorti europee abbi<).dure parole o longanimi. È risaputo come sia • · sconveniente parlare in salotto, dinanzi a gente forestiera, degli orgogli della propria stirpe. Quindi il discorso .s'in- . nalza sui meridiani internazionali; appena un accenno ~lla trasformazione d'Italia, senza volere «azzardare» un confronto tra l'infettata Italia del 1919 e l'Italia guerriera del 1939: e, anche qui, l'accenno è detto per ricordare la menzogna della demoplutocrazia, che tante volte ha annunciato « ai greggi ormai dispersi delle sue pecore abbrutite >> la fine dell'Italia Fascista, la quale, dissanguata in Africa e in Spagna, avrebbe « urgente bisogno d'un prestito naturalmente britannico». Come a dire che, se il nostro amico John non ha da piazzare altrove i propri capitalì, può chiudere aziende e dividendi e mandare a spasso quel dolcecuore del signor Sylock, di nazionalità anch'essa naturalmente britannica. · Nella prima Assemblea, il Duce constata che « zl Fascfsmo ha esaltato la vittoria e l'ha resa operante»; nella seconda, afferma. ch'è iniziata « la quarta grande epoca storica del po731 s, 47 a Gino·Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==