associa allo studio e alt'addestramento sportivo nella formazione del .caratteree dell'intelligenza. Dalla scuola elementare ,tlle altre di ogni ordine e grado, il lavoro ha la sua parte nel- !' orario ». Il Duce avrebbe detto: « così certi signorini impareranno a sporcarsi le mani ». È necessario seguire questa fanciullezza che nasce già idonea alle audacie della vita fascista, è necessario curarla, è necessario anzitutto· averla. Discorso della prima Assemblea: ,( Nel 1928, sono stati impiegati 79 milioni per l'Opera Maternità e Infanzia». Discorso della seconda Assemb'.ea: << Bisogna riaffermare, ancora una volta, e nella maniera più perentoria, e non sarà l'ultima, che condizione insostituibile del primato è il numero ». Attenzione: il metodo è lo stesso, sempre; si cura il sintomo e poi si risale alla tesi. Il 1929, il Fascismo è vist9 dai ·profani come la matrice della storia, sì, ma non puranco come un nuovo crogiolo dello spirito nel quale debbano fondersi e rifarsi le tavole della vita individuale e familiare. L'alcova è anarchica, malthusiana, infranciosata; la borghesia ricca si veste sui figurini delle (( Maisons de Paris », con guan·i bianchi a tre righe nere e crudeli e col figlioletto unico, premeditato emòfilo e coccoleggiato; le signore vogliono i fianchi lisci efèbici guizzanti e .il ventre piatto tubolare sterile come quello di Mistinguette e delle mule cui fu negata la dovizia del figliare; il rapporto dei sessi ha ammicamenti equivoci che sanno d'osceno; le classi povere ignorano che la ricchezza del danaro sia effimera di fronte alla ricchezza del sangue, e che il danaro non possa far figli ma i fig'.i possano far danaro; gràvitano in definitiva sull'Europa, non ancora contrastate, le incrociate correnti d'un progresso americano che non è civiltà, estraneo alle categorie morali, e d'un'appaltata moda francese, tabarinesca cocottesca e giudaica, dove l'apache\ è sul palcoscenico e l'amore insudicia i pensieri e i tassì: epoche d'oro per le firme che si chiamano Renn, Remarque, Pagnol e compagnia brutta. Quindi il Fascismo si affretta a cauterizzare le piaghe; è solo dopo le prime urgenti disinfezioni che si bandisce la crociata; e l'alta parola si fa più frequente insistente pressante: nella seconda Assemblea il categorico mo-- raie sulla necessità delle culle è imperioso; continuerà: Al 31 Biblioteca Gmo Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==