mente soffert.1 in una repressa ansia motòria. La m1m1ca non è l'espressione, è il completamento del suo discorso: vi si sente,. sottintesa, la soddisfazione la previsione la -minaccia il proposito la reticenza l'attesa e andate dicend<?. Qualche oratore ufficiale, sapendosi corazzato nella funzione dalla quale parla, affetta certa noncuranza per l'applauso: Galeazzo Ciano no. Sorride al consenso impetuoso dell'Assemblea; come tutti gli uomini che sanno ogni giorno riesperimentarsi nel contatto con la vita, egli non soffre di vertigini per la sommità della piramide, conserva i suoi contatti umani, è contento di far contenti, e anche questo affabile ritrovarsi, oltre il pronto e onesto riconoscimento del suo trionfo, fa che egli sia ovunque accompagnato da un devoto cameratismo, schietto totale ed auspicante. Dopo questo discorso di Ciano giunge presto il dii:en1bre, dicembre '38, giorno 14, ultima seduta della Camera: si approvano per acclamazione le norme in difesa della razza italiana; si approva per acclamazione (relatore l'on. Acerbo) il disegno di legge che registra il decesso del parlamento nella struttura demo-liberale: (< Articolo 1°: La Camera dei deputati è soppressa con La fine della XXIX Legislatura. È istituita, in sua vece, la Camera dei Fasci e delle Corporazioni>>. La Camera ha ancora una proposta di legge da acclamare, avanzata dagli onorevoli Ferretti di Castelferretto e Sacco, combattenti provatissimi, intrèpidi di tutte le ore, e da molti altri, tra cui l'on. Mario Mezzetti, il quale proverà col suo eroico ardimento africano la convinzione della propasta di legge. La proposta stabilisce che, in caso di guerra, i componenti della Camera fascista avranno il privilegio di es- . sere assegnati alle Unità di prima linea: è approvata per acclamazione. Là Camera ha fretta di gridare il suo ardore al Duce; ma il Presidente avverte che bisognerà anche votare a scrutinio segreto: « la votazione segreta - ammonisce - è obbligatoria; è norma. di Statuto; consolatevi: è l'ultima volta che voterete a scrutinio segreto.». Si vota a scrutinio segreto. L'on. Orano, quale decano dell'Assemblea, manifesta la profonda sensaziohe fascista in quest'ora in cui finisce la Camera dei deputa.ti nata novant'anni or sono, ma già trasfor- . 724 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==