Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

la storia riwrdi; guerra che egli intuì e volle per il prestigio, la vita, la grandezza della Patria fascista». Talora il Parlamentò è abbrunato: il 9 dicembre del '937 il Senato, con un discorso del Presidente, commemora Guglielmo Marc~ni, entrato nella Camera Alta appena raggiunto il limite minimo di età, in riconoscimento della vittoria dell'uomo contro i misteri della natura. Ma sempre, anche dalla celebrazione degli scomparsi, si traggono ~otivi di opera, secondo il rito che fa presenti i caduti, secondo la fede che fa eterna la vita, secondo la speranza che fa gli uomini addendi della·somma infinita. Così l'Italia avanza, lottando secondo la dura sua legge e l'invitta sua sorte, suscitando le ostilità d'un mondo senescente che non vuol far posto ai popoli giovani, associando nell'Asse i destini delle due Nazioni arbitre di se stesse e del domani. Il 30 novembre del '38, Galeazzo Ciano, minis-tro degli Esteri e immediato collaboratore del Duce, pronuncia alla Camera un discorso sulla politica europea, col quale si trascrive il decesso della perversa setta ginevrina e si registra l'operante supremazia dell'Asse,.« strumr;nto sicuro e potente e tale _dapesare in modo decisivo sul corso della Storia ». L'eloguenza di Galeazzo Ciano è condizionata dai fatti e dalle difficili responsabilità del suo posto: non ha divagazioni, hon ha parentesi, non ha capricci; annuncia l'avve- . nimento, ne dimostra le cause, ne deduce le conseguenze; è un pensiero meditato controllato soppesato; si sente che l'oratore, prima di parlare, ha messo il gomito sinistro nel cavo della palma destra e le nocche delle dita sotto il mento: che cosa si può dire, che cosa non si deve dire ? Ma quello che non si deve dire al mondo; il fascista (che ascqlta) legge nello sguardo di Ciano, in quel segno suo caratteristico - ereditato dal padre - di portare indietro la testa quasi per un bisogno di guardare più alto, in quel nervoso trasferirsi col peso da una gamba all'altra quasi che la parola detta sia fisicaBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==