come è l'amore, si ravvisa un incoraggiamento al sottinteso demografico. Gli uomini sono mutati sotto il cielo d'Italia: anche Eros cambia fisionomia; non si può dire che l'amore fraudolento ipotèchi la vita dell'uomo (com'era d'obbligo nel 1800 e tanti) e. che l'uomo permanga in-corsa verso le fiàccole dei fàtui piaceri o massicci. Paolo e Francesca splendono della poesia del Canto V; ma essi sarebbero oggi fuori tempo, uccisi come sono, lui a cinquant'anni compiuti (con moglie e sette figli) e lei a quaranta tre: e non che sia proibito innamorarsi a cinquant'anni, pe:Ò il cittadino oggi, a cinl{Uant'anni, ha molte cose da fare, e moltre altre ne ama, non solo per sè, pure per il suo Paese: l'adunata, il Sindacato, il Guf dei figli, la responsabilità delle armi ... ; il. tempo è preso. Non vi sono leggi per queste responsabilità; ma più della legge vale il costume: '< Quid leges - si domanda Orazio - sine moribus? ». La vita oggi è diversa, veramente diversa; a viverla si fai-ica di più, ma viverla è certamente più bello. . Per intendere la vita del Parlamento, in questa legislatura XXIX, tra gli eventi delle armi e dell'Impero, è necessario tener presente tale profondo trasmutarsi dell'anima italiana: il Parlamento non è più il filugello che vive nel proprio bòzzolo, condannato alla pena del suo settore; esso è ora librato nel vento totale della Rivoluzione che procede, è insomma fascista, e, qualunque cosa faccia o dica, tutto riporta nella matrice della sua fede. . Il parlamentare del tempo antico si concedeva le fughe letterarie a oblìo del quotidiano strattone politico e a conforto dell'anima sua: quando !'on._ Innocenzo Cappa tesseva l'orazione sulle armonie di Verdi o l'on. Alessandro Turco sui misteri d'oltretomba, appendevano la politica nell'antic::amera, col tubino, e se ne sentivano sollevati, trallalèra; si sarebbero sorpresi se alcuno avesse pensato d'interpretare anche attraverso una concezione politica le grandi figure e i sommi temi di lor conferenze dottissime. Ma, quando l'on. Mario Jannelli parla financo di Maria Cristina, compie, senza che egli vi premèditi, una trasfigurazione storica nella quale uomini e tempi sono saggiati alla misura deila dottrina e del riscatto fascisti, e }'oratore è fascista, pur se parli di anBiblioteca .Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==