In Italia ·il liberalismo fu dapprima una nomenclatura occasionale priva di sostanza aderente, un addestrato pretesto per ii. glorioso contrabbando d'un'idea ardente: da Cavour a Cr.ispi si trova, sola, l'idea d'Italia - il riscatto dell'unità e l'ansia della grandezza -; la targa non corrisponde al cantiere. Si sa che per gli spiriti magni i nomi sono incidenze; è l'opera che conta e che dà nome all'epoca. Più _tardi il liberalismo italiano, esaurito il ciclo eroico, 6Ì ritirò nelle scaltrite ridotte montecitoriali; e fu impresa senza .storia, cronaca senza fiamma, pratica senza scuola. Giolitti Salandra Orlando non obbedivano a una dottrina; tranne che in felici intermittenze d'una grigia tponotoni_adi capi-popolo (la Libia per Giolitti, il Campidoglio per Salandra, l'arengo per Orlando), essi furono i commissari d'un'amministrazione, gli attori d'un quotidiano, i noleggiatori d'una gloriola in corpo otto, senza pregiudiziali scientifiche nè premesse dommàtiche nè vincoli programmatici: si « tirava a campare», tra- -duzione romanesca del carpe diem. Per avvicinarsi ai tomi del liberalismo dottrinario, biso- _gna in Italia bussare alle porte di Benedetto Croce; non è senza significato che una scienza politica trovi il suo Platone più nella taumaturgia d'un filosofo docente, vagante fra le sterili negazioni della critica, anzichè nelle esperienze dei politici puri a permanente contatto coi carboni ardenti ddla realtà giornaliera. In Benedetto Croce nè altezza d'ingegno nè _profondità di studio son riusciti· a. strozzare l'elefantiasi di quell'io paesano, sorto e alimentato dalle vecchie riverenze vicinali del comunello di Pescassèroli. La provincia - d1ac- <:ordo - è il vivaio; ma è anche, talvolta e pur di rado, la scontrosa matrice che tinge indelebilmente dei suoi succhi _profani: ripicchi del-fegato, albagìe del pensiero, mancanze di proporzione fra sè e la folla, polemiche· che sequestrano, scampananti arroganze per gli avi messi in cornice col pollice nel libro socchiuso, facili trionfi nella palestra della farmacia dove si acquistano piccole dosi di solfati ma grandissime di deferente considerazione per se stessi. Con tale passaporto spi- .rituale, si può anche essere felici, a patto di rimanere droghiere nella piazzetta comunale; ma, se potenza d'intelletto con-. durrà ai fastigi della cattedra, si illividiranno pure le cicatri7u Brbiioteca Gino Bìa Co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==