Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

concreto del cittadino debba sacrificarsi a quello astratto dello Stato, Bentham sarebbe rima.sto tramortito, come se gli si fosse imposto di esporsi in camicia per le strade della City. Sino all'avvento del Fascismo, il dibattito è una categoria filosofica. (come tale non farebbe danno, essendo risaputo che il sole sempre sorge sull'Acropoli, nonostante i sofismi dei peripatetici aggirantisi fra le colonne del Partenone); ma è anche una prassi di governo, per la quale il bene sociale è rappresentato da un processo elementare e aritmetico, la;. somma o - al più - la media dei beni singoli. Siamo nella forza bruta del numero, secondo cui un soldato più un soldato fan due soldati, senza sapere che uno più uno fan più di due se uno dei due si chiami Toti, e fan meno di due se si chiami - puta caso - Stenterello: anche questo è palese::. Le dottrine del dèmos hanno sempre ra:vvisatoil concetto dell'utile sotto la specie della quantità. Ignorando i motivi spi~ rituali, hanno misconosciuto nell'utile un concetto qualitativo: il retaggio d'una gloriosa tradizione guerriera è, per il lib~ra0 , lismo, estraneo al concetto dell'utile singolo, mentre per noi diventa assiomatico che, essendo viva nel concetto dell'utile collettivo, la tradizione s'irradii nell'utile individuale. E come no? Se tutto ciò che giova all'individuo può non giovare àllo Stato, tuttQciò che giova allo Stato giova all'individuo: il bene singolo è contingente; permanente è il bene dello Stato. I teorici del liberalismo capostipite intesero l'utile non solo in_riferimento all'individuo ( roast-beef sanguinolento e piacere del· cricket), ma anche solo subspecie economica: occorre suon di ghinee; John Bull - pure se in candide ghet, te -'trasferì l'agorà nel mercato, fece di più:_ abolendo quelle che Montesquieu chiamava le « idee intermedie )), fece con-. centrici l'utile e il morale. Lo Stato ha un impegno, quello di. lubrificare i condotti traverso cui si svolgono le operaziom .del danaro; al cittadino, che arraffa la sua ricchezza, è sufficiente non agganciarsi in un rampino del Codice Penale; per tutt'altro la ricchezza è autonoma e non è mai suscettibile di contrasti c,onla morale (perchè - si _èdet.to - l'utile e il morale sono aggio_gati a passo concorde), mai con la politica {perchè la politica è organizzata al fine dell'utilità atomic:,imente cqnsiderata, l'individuo). Verso il 1750, AdàII)o Smith, Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==