problema in~ividuale alle grandi finalità collettive: il lavoro non è più un affare privato, nell'arbitrio dell'individuo; e la Patria non è più un concetto estraneo alla propria felicità. Qui bisogna fermare e proce?ere a una ricapitolazione sommana. Ogni civiltà ha un suo bilancio: il bilancio facile è nel ' tangibile, strade edifici bonifiche, linguaggio delle pietre, verità manifeste del!a costruzione, chiarezza delle cifre nei . numeri ìndici; il bilancio difficile è nelle stadere dello spirito, nelle innovazioni del costume, nell'ordine degli imperativi interiori. Alcuno pensa che il concetto di utilità .debba essere immanente, eterno, oltre i regimi e le teorie: il Fascismo ha immutato i termini dell'utilità. Che cos'era il concetto dell'utile, prima che Mussolini entrasse da protagonista nella scena della storia? L' '89 aveva detto la formula definitiva, sillabando ·tra le pagine deg:i enciclopedisti francesi: la felicità era solo nel bene individuale; il bene individuale era agnòstico rispetto al generale, anzi ir « Contratto sociale» di Rousseau faceva un passo più innanzi ;.ivvertendo,a mano armata, che« l'accordo di tutti gli interessi si forma in contrasto a quello di ciascuno >>. Guerra tra l'io e lo Stato: da questa posizione di antìtesi, deriva, tutto un sistema morale per cui la frode alle Ferrovie è più sveltezza che disonestà, l'acrobazia fra i cancelli della legge penale è più ingegno che delinquenza, l'arrembaggio delle oscure fortune è più trionfo d'iniziativa che carenza di scrupolo. ·, Qualche filosofo, portando tuba e guanti, non ama la rissa; quindi cerca il sottinteso d'un compromesso: Bentham infatti insinua che « la massima felicità è nel massimo numero »; ma è evidente che egli vuol procedere a un'addizione di individui, senza manco il sospetto che, oltre il massimo numero, sta una concezione di utile collettivo al di fuori <: al di sopra della somma dei singoli: si perde sempre di vista un connotato che si potrebbe dire la vaccinazione del concetto, ed è che l'utile si.ngolo possa talvolta essere arbitrario ed illegittimo, mentre .l'utile sociale è sempre çonseguente e legitt1mo. Se alcuno avesse sussurrato a Bentham che l'utile BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==