Il discorso del Sovrano, che inaugura la XXIX legislatura (28 aprile del '34), conclude: (< Signori Senatori, Signori Deputati! Non ostante la durezza dei tempi, è con profonda soddisfazione che io seguo il cammino ascendente della Na- .zione italiana. Questo cammino non sarà mai interrotto, poichè il popolo italiano - unito e compatto attorno allo scudo della mia Casa e al romano littorio - come mai in alcuna altra epoca della sua storia, merita ed avrà sempre più grande destino». L'indirizzo di risposta del Senato, redatto da una Commissione presieduta da Federzoni, e composta dai senatori. Fantoli, Gentile, Gonzaga, Marconi, Piccio, Siriaoni e De Vecchi - relatore - conclude: « Lo scudo millenario crociato di Savoia, disposato al romano littorio, è la sintesi di' una continuità storica di una civiltà perenne, che ha molte diecine di secoli di vita, perchè la Vostra Augusta Casa è, con Voi; Maestà della Vittoria, degna dei destini di Roma». L'indirizzo di risposta della Camera, redatto da una Commissione presieduta da Costanzo Cia.no e composta dai deputati Starace, Boidi, Del Croix, Pavolini e Bottai - relatore - conclude: (< Duri sono i tempi, tali da suscitare tutte le capacità di resistenza; ma ben diversamente duri erano quelli, in cui, nel generale smarrimento, la Maestà Vostra seppe serbare intatta nel Suo magnanimo petto e propagare la fede nell'Italia delle trincee e delle squadre di combattimento. Perciò noi sentiamo, nell'atto stesso che acclamiamo ali'Augusto vaticinio di più grande destino, che nel Vostro nome l'Italia Fascista attingerà le sue mete ». In Parlamento giammai sinora si è. avuta così superba e cosciente sicurezza del futuro della Patria, giammai si è levata una sì responsabile affermazione del domani, giammai si è osato così sfidare l'anticipazione dei fatti: che cosa dunque avverrà durante questa XXIX legislatura? l'Impero. Il Parlamento vive su un altro piano, perchè è q paese che vive su un altro piano: è la Rivoluzione Fascista, non solo negli istituti giuridici, ma ne~le interpretazioni morali e nelle illuminazioni dello spirito. Si è già operata la soggezìone del Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==