Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Anche per la politica estera, sono sedute che esprimonola dritta via d'Italia e la condanna di quei paesi che ne hanno tradito la chiara amicizia. Il 27 marzo del '930, per il centenario dell'indipendenza della Grecia, dopo due discorsi celebratori di Gray e di Garibaldi, Mussolini riafferma la schietta amicizia del Governo e del popolo italiano al Governo e al popolo greco; il presidente della Camera invia al presidente dei ministri in Atene un telegramma ricordando cc l'indipendenza ellenica, consacrata col tributo di sangue di alcuni dei figli migliori d'Italia». Il governo levantino di Me.taxas risponderà, alla leale politica di Mussolini, trafficando proditoriamente con Chur~ chill; e l'espiazione verrà. , Il 30 maggio successivo, al Senato, discutendosi il bilan-. eia degli Esteri, il sen. Valvassori-Peroni sottolinea cc il cottante spirito di leaùà » che Mussolini intende dimostrare verso la Jugoslavia, e soggiunge: « Ma l'amicizia dev'essere apprezzata e ricambiata, e discendere dai trattati nel cuore; quando anche la Jugoslavia vorrà esaminare con serenità e con l'animo sgombro da ogni preconcetto la politica italiana, sarà condotta a riconoscerne la grande probità e la lealtà aswluta ». E invece governi fedifraghi trameranno contro l'As- ,e; anche questa volta verrà la condanna, meritata e terribile, sempre attual)dosi quella nemesi storica per la quale· ,ano messi al bando i popoli che non credono al verbo riformatore di Mussolini. Ma quest'anno 1930 è segnato,. il 18 dicembre, da un di- ,corso del Duce al Senato, sulla situazione economica mondiale e sui moventi e sui fini della politica finanziaria italiana. Nell'estate del '929 la nostra situazione economica puòritenersi soddisfacente, allorchè a 24 ottobre successivo scoppia improvvisa la crisi americana, che meraviglia l'Europa ancorata ad alcuni luoghi comuni: che in America è un'automobi'.e per ogni 8 abitanti, una radio per ogni 4, un telefono per ogni 3... La verità è che ora tutti sanno come cc non esistono paesi facili in alcuna parte del mondo ». È pur vero, che la pressione fiscale in Italia sia forte: le necessità son 700 Biblt.otecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==