Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

drammatico di «problema» ch'egli pone alla vita fra i termini di Dio e della fede giurata, quel riproporsi ogni giQrno la bellezza dell'avventura e del rischio, non sono forse le sagome dell'italiano di Mussolini, come il Duce le. vuole, modellandole nel cònio d'una parola ch'è esempio? Nè è a dire che cotesto freddo, perm;mente, assoluto coraggio di Italo Balbo sia un istintivo sprezzo della vita, un superamento inconsapevole del divino dono di esistere, una tumultuosa rivolta contro g)1 ambigui incastri dell'egoismo mediocratico: è un'offerta alla Patria, che vive prima· nel cuor suo, un'offerta meditata e illuminata; consapevole egli è dell'alto valore indivìduo, attento alle necessarie prudenze quanto p;odigo nelle temerarietà tempestive. Quando, alla Camera (3 marzo del '27), un deput:ito interrompe per dire che si parla troppo di carta bollata nel regolamento aeronautico, egli risponde che « trattandosi della pubblica incolumità, la disciplina è di necessità insopprimibile». Il 29 aprile '31, riprende il discirso, e la cautela del saggio preme sotto il bronzo dell'eroe: « Il successo delle imprese aeronautiche• in gran parte dipende dalla loro minu.ziosa organizzazione preventiva ». Ancora, maggio 3 del '33 ~ « Il coraggio deve essere accompagnato dalla calma del calcolo, dalla preparazione minuziosa e dalla esatta coscienza del rischio. Il grande aviatore non può dimenticare che il velivolo porta i colori della Patria e che in sostanza è una bandiera cui il prestigio della Patria è in parte affidato. Se nell'esame delle probabilità l(l percentuale del rischio è troppo elevata, l'impresa equivale ad un suicidio e può essere considerata un delitto contro se stesso >>. Così egli insegna che si può disprezzare la v.ita come fine, ma che bisogna spenderla con utilità: l'insegnamento d'un Capo. D'un Capo che non dice, ma mostra « come si fa », perchè intende la suggestione dell'esempio e intende l'esempio dell'esempio che giunge da più alto. In questa seduta del 14 marzo del '30, dimostrando come sia infinitamente più difficile creare un pilota che costruire un velivolo, Balbo si richiama all'esempio del Duce, il quale poco tempo prima ha compiuto un volo di undici ore, per duemila chilometri, lungo le coste d'Italia, valican1o il TiribhotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==