favore delle urne ad alcuni antinittiani impavidi, come l'on .. Francesco D'Alessio, maestro in utroque jure, e finanziere e professore, il quale, per maggior sicurezza, si porta pur dietro, in parlamento, un quintale di fratello, l'on. Nicola, che tuttavia vi siede scomodo, poichè il seggio è troppo stretto per l'opulenza delle sue basi, e lui suda, sedendo in strettura. Pietro Terenzio Chiesa, fascista e industriale: Eugenio Chiesa, repubblicano col permesso del Re; nel Gabinetto Orlando è Commissario Generale per l'Aviazione; così la repubblica parla al suo cuore, ma il titolo di « eccellenza )) gli parla di più, gli canta; egli insomma ha accolto, repubblicano,- il consiglio del Principe, per il quale « è più conveniente andare dietro alla verità effettuale delle cose· che alla immaginazione di esse )>. Della XXVIII legislatura sono Di Marzo Salvatore, altro sottosegretario del quale abbiamo già detto, e Di Marzo Vito, napoletano bonario che, esuberante d'ingegno e di panrrìcolo adiposo, s'ispira da Palazzo Maddaloni al fumo del Vesuvio e del « trabucos n : dell.1 XXVI invece è Di Marzo Alberto, proprietario di miniere, e « altro di lui non vi saprem narrare )). Il presidente del'.a Confederazione Professiopisti e Artisti, che_sarà consigliere nazionale alla XXX legislatura, ha in più un i, Di Marzio Cornelio, ha in meno vari lustri di età; intelligenza lirica eppur riflessiva, fotografa il ·mondo in « Cartoline illustrate n e amministra con infinito amore e pari sapienza il cèrebro nazionale, difficile come intelletto a sottostare tra regole omnium; ma Di Marzio fòdera ·di velluto il pugno di ferro e si serba al grande avvenire di cui quella pre- ·sidenza sembra vigilia. Da B giungé Pavolini al più alto seggio, giornalista scrittore oratore aviatore decorato, soldato sempre, toscanamente irriverente del ((luogo comune» e romanamente sintetico nello stile e nelle opere: a guardarlo tra i mobilissimi occhi in perenne sussulto di birichinata, ti senti riscattato dalla soggezione; ma già a'.le prime parole avverti il distacco di chi sa quello che dice quello che vuole quello che ti farà fare quello che ti concederà quello che ti negherà: tutto prestabilito in meditazione. Lo coàdiuva, al ministero della Cultura Popolare, Gaetano Polverelli, dalle battaglie lontane alle attuali sempre volontario, nella RivoluzioBibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==