rinacci, Ferretti Lancio, Fioretti Arnaldo, Fossa, Garelli; Garibaldi, Geremicca; Giarratana, Gray, Guglielmotti, Lantini, Lojacono, Madìa, Marocchi, Maraviglia, Marchi, Maresçalchi, Martire, Mattei-Gentili, Melchiorri, Oppo, Orano, Pala, Paoloni, Pellizzari, Pezzoli, Polverelli, Razza, Riccardi, Rocca, Rocco, Rossoni, Sansanelli, Scorza, Turati, Valery, Vassallo Ernesto. Seg½lono46 professori (compresi i dottori in scienze agrarie ed economiche); 25 ingegneri; 14 agricoltori, 13 industriali, 13 ragionieri, 3 generali, 3 colonnelli, 3 ammiragli, 4 capitani marittimi, 2 ingegneri navali, 1 macchinista navale. Vi sono 8 podestà: 2 notai (Bette e Stame). I rappresentanti diretti dei Sindacati (quali presidenti o segretari o membri) sono 18. Ancora: un ma.estro di musica (Lualdi), un musicista (Mulè), due commercianti (Salvo e Vianini), un bracciante contadino (Lucchini), un fabbro ornamentista (Mazzucotelli), un meccanico (Vassallo Severino), un pastore (Oggianti Costantino, sardo, di Macomer), un organizzatore (Sertoli), un collaudatore meccanico (Starace Cinzio), un meccanico (Redaelli). Si qualificano scrittori solo due députati (Del Croix e Ciarlantini). Ancora: un procuratore legale (Colbertaldo ), un dottore in filosofia (D' Addabbo ), due dottori in chimica (Fer- . ri e Molinari), un banchiere (banchiere e conte: Parea), due procuratori di « Assicurazioni >> (Cingolani e De Carli). A~ilcare Preti, direttore tecnico d'un quotidiano, si qualifica, con eccessiva umiltà, cctipografo·»: era tipografo al tempo de L'Idea Nazionale, quando bisognava comporre il giornale con la rivoltella a portata di mano. · Gli onorevoli Alezzini e Sorgenti degli Uberti sono elencati senza autoqualifica. E così l'on. Trapani-Lombardo; ma sarà, quest'omissione, un allarmato timore fiscale; poi che tùtti sanno che Trapani-Lombardo è stato biondo ed è sempre multimilionario, è tra i più colti e avveduti tecnici dell'agricoltura; possiede interi paesi di bergamotto, intere province di oliveti, intere regioni d'ogni fiorente grazia di Dio: è grasso, ma senza l'oscena ipocondria che hanno talvolta i pesi massimi: allegro, con l'abitudine d'inviare ogni anno agli . . BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==