Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Sorta la Camera plebiscitaria, si può esaminare il nuovo aspetto del Parlamento nella sua composizione - come dire? - nella sua composizione fisica, il che sembrerebbe secondario, ed è secondario, ma non del tutto: talvolta l'ideologia trova radici nella morfologia, e vanno d'accordo filogènesi ed ontogènesi; gli ideali, in definitiva, sono portati dagli u_omini; si vorrebbe anche dire che un iperteso guardi il cielo in modo del tutto diverso da un ipoteso, l'uno e 1 'altro possono essere missionari, degnamente vivere e morire, ma vivranno e morranno ciascuno a modo proprio. Coloro i quali ostentano indifferenza per la vita privata del protagonista dimenticano che il grand'uomo còmincia con l'essere, come l'uomo, un fascetto di nervi, e·che a intendere l'uomo giova pure saperne l'atto di nascita e il colore dell'iride e le usanze sobrie o intemperanti. Quel fisiologo esagerava affermando: « dimmi come mangi e ti dirò chi sei »; ma non è da escludere che l'on. Tallarico trovi l'ispirazione di quei tersi inni alla natura anche dall'alimentazione vegetariana e che certe intemerate dell'on. Zingali, asso della cattedra della sociologia e della polemica, risentano d'un sanguigno eccesso di proteinè. Noi non aguzzeremo sino a questi estremi categorici l'esame dei rappresentanti politici; vi è deliberato proposito di non turbare la nostra calma e l'altrui; ci basterà dunque dire quel che risulta da « pezze di appoggio », senza oltre frugare. Ed ecco le statistiche, rilevate da un vecchio studio devoto all'anàgrafe. Prima dell'i1_nmissione· dei: nuovi senatori fascisti del '29, i senatori sono 335; al 1° gennaio dell'anno V erano 372; 37 morti in un biennio. In questo anno '29 il più giovane senatore è De Vecchi, con 44 anni; poi Casati, 47; Bevione, 49; Volpi e Cippico, 51; Ricci e Salata, 52; Gentile, 53; Di Bagno, Einaudi, Marconi, Sirianni, Tamborini e Valenzani, 54; Ciraolo, Della Torretta e Torlonia, 55; Abbiate, Bonzani, Cremonesi e Sforza, 56; Albertini, Badoglio, Bergamini, Bocconi, Capece Minutolo, Conti, D'Amelio, De Lorenzo, Garbasso, Scalori e Sechi, 57; Brandolin, Lanza di Scalea, 676 BibliotecaG no Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==