IL PARLAMENTO TOT AUT ARIO NELLE ATMOSFERE DELLA GUERRA « QUEST'ARRIVARE IN QUARTA VELOCITÀ ... » - ANAGRAFE PARLAMENTARE - SIMB9LI NOMI OMONIMIE E ARTERIE DEGLI ELETTI - PALAZZO VENEZIA - L'EROE AZZURRO - LE SEDUTE DEL PRIMO DECENNALE « SUI DIECI PREVENTIVATI E CERTISSIMI>> - INTERPRETAZIONI DEL CONCETTO DELL' «UTILE» - LA « GUERRA DI CIVILTÀ» - ANTIPARLAMENTARISMO DI MUSSOLINI E DI .HITLER Abbiamo accennato, e s1 può -ripetere: a misura che, nelle sue forme tradizionali, il Parlamento s'immette totalitariamente nel Regime, la sua opera si fa secondaria perchè se ne rivela anacronistica la meccanica. Le due ultime legislature,· prima della riforma parlamentare dell'anno XVII, sono segnate più dall'apporto ideale che dal contributo tecnico. L'idea è una e di tutti; pacifico: rimarrebbe la com-· pilazione delle leggi; ma tale studio, fecondo in ristretto consesso, diventa solo oratorio in assemblea numerosa, dove ogni tema stimola la curiosità di singoli settori ed è visto dagli altri in panorama. L'opera di questo decennio è quasi unicamente del Governo: il Parlamento interviene con la formalità della votazione; consapevole della sua estenuata struttura, riman vivo per il fervore dell'entusiasmo e l'assoluta dedizione al Duce e alla Cau·sa. Esso riprenderà vigore ed efficienza istituendo la Camera dei Fasci e delle.Corporazioni e assegnandosi nuove norme di funzionamento, sì che l'interpretazione politica della vita nazionale non sia disgiunta dall'ordinamento tecnicistico deBibhmecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==