in ricordo della sua libera vita di marina10 gagliardo,· più piaçe di tutti il discorso pronunciato da Giuriati, quale ministro, su'.la bonifica integrale. Zugni e Majorana prefer-iscono i discorsi di Federzoni, e maggiormente quello sulla Legge pro Maternità ed Infanzia. Anche Pellizzari vota per i discorsi di Federzoni, ma per quelli polemici; e soggiunge: « La XXVII legislatura non ha avuto dibàttiti tali da poter autorizzare a individuare sicuramente un oratore completo. La Camera dei Deputati Fascista ha operato, com'era sua viva passione e suo stretto compito, reagendo contro le orgie. incÒmbenti nell'aula dell'eloquenza parlamentare e seguendo in sobrietà ed in disciplina perfetta le indicazioni del Duce. Si: deve aggiungere che la tribuna, la quale doveva servire a far parlare gli oratori, non ha impedito che si leggesse il discorso )). , Ma il 1929 esprime la parola della storia, una parola somma e definitiva, quella sul Concordato con la Santa Sede: del quale abbiamo già detto. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==