Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

I pergamena: « Duce, questo non è altro che un ruolino di buoni combattenti, nel quale voi potete scegliere o non scegliere, come vi piaccia, gli ufficiali e i caporali )). E parla Mussolini: non farà un discorso elegiaco (« questa è una corda che manca nella mia lira. Ho letto il Pindemonte, ma -non è il mio poeta))); del resto pare che questi deputati non siano eccessivamente preoccupati delle loro sorti parlamentari: « Seguite il monito - dice il Duce - di un autore che mi fu caro nella mia giovinezza <: che dice: "Vai incontro alla tempesta con passo leggero" )). (Veramente si potrebbe dire sottovoce che la tempesta dia minore preoccupazione del siluramento politico, perchè la tempesta è lotta, e nel siluro invece non sei che bersaglio, immobile, privo d'iniziativa che non sia quella di stramazzare, ~ far ridere gli amici). Il Duce afferma che la Camera ha compiuto il suo dovere di fronte alla Nazione: è in essa la pattuglia preesistente a questa legislatura, i 35 deputati fascisti al tempo del minacciato « bivacco », quando, « con un discorso che molto probabilmente non potrà essere dimentiçato, io inchiodavo la maggioranza del vecchio regime alla sua impotenza ed alla sua vergogna >>. li Duce vuole che questi 35 si alzino ora in piedi « perchè mi piacerebbe di riconoscerli )>; la Camera applaude ai camerati dell'avanguardia. Le nuove elezioni saranno diverse da quelle degli altri tempi e degli altri paesi: il primo discorso elettorale sarà pronunciato dai prefetti, i guaii « ricorderanno ai più o meno obliosi cittadini delle 92 province quello che il Regime ha fatto per ognuna di es,;ee per la Patria comune >>. Tra i nuovi deputati non saranno « i vociferatori, i creatori portatori e distributori di voci spesso con l'aggiunta della calunnia mancina », nemmeno cc coloro che avessero tendenze di profittismo >>, nemmeno cc coloro i quali hanno un coraggio leonino fino alle ore r r e 3 / 4 e lo perdono nel breve periodo che va dalle r r e 3 / 4 a mezzogiorno » : numericamente, la Camera che muore è stata fascista all'85 °1,,, la nuova sarà fascista al mo %- Il Duce passa in rassegna gli aspetti della vita nazionale, agricolo industriale sociale politico bellico; annuncia che, 668 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==