Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Leggi Elettorali dell' '82, attribuisce alle Camere il potere législativo, senza diritto di veto da parte del Re; stabilisce il Senato di nomina regi~ e la Camera elettiva; elargisce il di-_ ritto di voto sotto alcune condizioni fra le quali quella di pagare per imposte dirette la stabilita cifra di lire 19,80; fissa come gratuito l'ufficio parlamentare, principio questo che sarà in seguito modificato senza contrasto e con mirabile concordia di opinioni e di voti. ~ I . . . GIUNTA ELETTORALE Si vota ... Lo Statuto, se inquadrato negli eventi giganteschi, è pur sempre una pagina di alta storia politica, è segna una data: 8 febbraio 1848. Ed è anche storia, perchè pure attraverso le libertà e le guarentigie dello Statuto, Carlo Alberto potè, subito dopo le Cinque Giornate di Milano, irrompere col suo piccolo Stato e col suo grande popolo nella cruenta prova contro il potente impero asburgico: non corre manco un mese e mezzo fra lo Statuto e la dichiarazione di guerra al1'Austria; le vittorie di Santa Lucia Gòito Mozambano Valeggio Pastrengo Peschiera Rivoli e Governòlo dimostrano che il popolo è maturo per il suo·esame; dimostrano, con l'au66 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==