Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

labria e Basilicata); Lombardo Pellegrino Ettore (Sicilia); Longinotti Giovanni Maria (Lombardia); Lopardi Emilio (Abruzzi e Molise); Lo Sardo Francesco (Sicilia); Lucci Arna_ldo (Campania); Lussu Emilio (Sardegna); Macchi Luigi (Sicilia); Macrelli Gino (Emilia); Maffì· Fabrizio (Piemonte); Mancini Pietro (Calabria e Basilicata); Marconcini Federico (Piemonte); Martini Mario Augusto (Toscana); Mastino Pietro (Sardegna); Mauri Angelo (Lombardia); Mazzoni Nino (Emilia); Merizzi Giovanni (Lombardia); Merlin Umberto (Veneto); Miche'.i Giuseppe (Emilia); Milani Fulvio (Emilia); Modigliani Giuseppe Emanuele (Toscana); Molè Enriço (Calabria e Basilicata); Molinelli Guido (Marche); Momigliano Riccardo (Lombardia); Montini Giorgio (Lombardia); Morea Alfredo (Marche); Morgari Oddino (Piemon~ te); Musatti · Elia (Veneto); Nasi Nunzio (Sicilia); Nobili Tito (Lazio e Umbria); Noseda -Angelo (Lombardia); Persico Giovanni (Campania); Picelli Guido (Emi!ia); Prampolini Camillo (Emilia); Presutti Enrico (Abruzzi e Molise); Priolo Antonio (Calabria e Basilicata); Repossi Luigi (Lombardia); Ribaldi Ezio (Lombardia); Rodinò Giulio (Campania); Romita Giuseppe (Piemonte); Rossi Francesco (Ligu- _ria); Srebrnic Giuseppe (Venezia Giulia); Todeschini Mario (Veneto); Treves Claudio (Lombardia); Tripepi Domenico (Calabria e Basilicata); Tupini Umber.to (Marche); Turati Filippo (Lombardia); Uberti Giovanni (Veneto); Ve'.la Arturo (Sicilia); Viotto Domenico (Lombardia); Volpi Giulio . (Lazio e Umb~ia). Successivamente, il Presidente dichiara la decadenza del deputato Rocca Massimo (Lombardia) in conseguenza del Regio Decreto 30 settembre 1926, n. 1750(2049), col quale è stata inflitta _alRocca la perdita della cittadinanza italiana. Qualcuno dei secessionisti è già morto, come !'on. Amen- . dola, alla cui memoria ha rivolto un saluto l'on. Soleri, invocandolo, con accento piemontese e deli.rio di colori, quale « un nobile esempio di devozione alla Patria », nonchè l'on. Maffì, definendolo « un pellegrino dell'ideale in astratto», e se ne può perdonare la confusione, essendo nota la totale sconoscenza tra Maffì e l'ideale. Altri oppositori hanno preso volontariamente la via dell'uscio, dimettendosi: così Orlan661 BibliotecaGinoBianco . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==