vannm1, l'assemblea procede a votare: votano per il Governo 335 deputati; votano contro, gli onorevoli Beneduce, Boeri, Carboni, Fazio, Giolitti, Orlando, Palma, Paratore, Pasqualino Vassallo, Pennisi di· Santa Margherita, Pezzulli, Poggi, Porzio, Rocca Massimo, Rubilli, Soleri, Sternbach; si astengono gli onorevoli Bavero, Bianchi Vincenzo, Gasparotto, Giovannini, Lanza di Trabia, Musotto, Orefici, Paoletti, Pellanda, Pivano, Ponti, Ponzio, Rossini, Sansone, Savelli, Susi, Viola, Visocchi. È gente che si sa perduta, eppur tenta di farsi coraggio con la parodia del gestire, come chi - smarrito in campagna - tiri pietre contro gli alberi; sopraggiungerà - si spera - qualcosa. Al Senato ~i svolge senza contrasti di rilievo la discussione sulla politica interna: poichè alcuni senatori puntano sulla Milizia, Mussolini dichiara che la Milizia è intangibile e provoca una dichiarazione del sen. Giardino: « Volete l'abo1 lizione della Milizia? io rispondo no ... lo non la voglio la soppressione; non solo, ma, se oggi la proponeste Voi, onorevole Capo del Governo, io vi voterei contro, perchè sono convinto che quelli dell'altra parte debbono conservare il sacro timore e rimanere a posto >>. Per ora la Milizia serve al raziocinio « di quelli dell'altra parte n - come dice il sen. Giardino -; più tardi sarà sull'altra sponda, oltremare; in pace e in guerra contro i nemici de]]a Patria foscist<1,di dentro e di fuori. Ma l'Aventino sempre .ribolle oltre l'aula, la st~mpa gialla sempre più s'incancrenisce, lo squadrismo chiede a Mussolini di slegarlò, il Paese sente la rivolta contro questa geldra che tiene ì'Italia sulle miccie; così si giunge al 3 gennaio. La Camera si riapre dopo le vacanze natalizie: è nel cl1ma il senso della saturazione; Mussolini parlerà, tutti hanno il presentimento che il definitivo stia per scoccare. Le prime battute della riunione si svolgono nell'inquietudine nervosa dell'Assemblea: vi è una domanda di autorizzazione eJ procedere contro il deputato Bracco per duello, contro il deputato Nelli per contravvenzione all'imposta sul consumo del gas (ma è proprio giornata di pretura urbana, oggi?); !'on. Larussa, sottosegretario per l'Economia NazioBibhoeca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==