Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

tempo e per gli eventi, fanno veramente del popolo un attore sul palcoscenico della storia : per come il popolo possa essere attore. Non vorremmo scandalizzare alcuno dicendo che la storia è fatta dall'eroe e non dalla massa: il popolo è grande se, nel momento decisivo, intuisce l'illuminazione del capo e ad esso si affida, vita e morte: il popolo deve avere il coraggio della dedizione. Cesare portò le aquile di Roma ai confini del mondo perchè i legionari lo seguirono, convinti che egli fosse il prediletto dell'Olimpo: ma se tutti i legionari fossero stati Cicerone, un esercito di Ciceroni, Cesare non sarebbe avanzato d'un passo oltre i confini dell'Urbe. Perchè Ci_ç:erone domanda discute discetta; non crede alle leggende che sono pur sempre una forza, non crede che Cesare discenda da Venere: avvinghia l'eroe alle corde delle proposizioni negative, agli uncini del raziocinio freddo, agli arpioni delle dimostrazioni di fatto. L'intelligenza è nemica del Genio, perchè l'intelligenza discute juxta probata et alligata, secondo le risultanze obbiettive che sono una frazione non sempre cospicua di quel che esiste; il Genio invece ha le sùbite intuizioni del prodigio che superano le formulette brevi delle causali e incidono in quel più vasto monçlo degli entusiasmi, per i quali l'uomo partecipa del divino. Alessandro si diceva sfortunato per esser venuto in terra troppo tardi, in un'epoca in cui gli uomini più non credevano che l'eroe na- -scesse dai mitici amplessi di Giove. Per questo, quando si afferma che la costituzione albertina conferisce sovranità al popolo, s'intende dir.e che ad esso dà il modo di seguire l'idea dei profeti, di sentire la dignità nazionale, di credere ad un capo. La costituzione di Re Alberto poggia su statuizioni, che le teoriche del dèmos più tardi ipotecano come la farmaceutica del viver nazionale, scordando che ogni epoca ha il · suo principio e che lo stesso privilegio che in un tempo è libertà può essere licenza in un altro. Bisogna poi diffidare delle discendenze : il liberalismo genera la democrazia; la democrazia, il socialismo; il socialismo, il bolscevismo; e tutto si crede di giustificare risalendo allo statuto albertino, all'ingresso del popolo nell'esercizio del potere, al diritto eletBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==