nomenclature dell'uso; il presidente dell'assemblea non dirà più: « Ha chiesto di parlare l'on. Presidente del Consiglio, ne ha facoltà ,, ; dirà, per un annuncio e non per un'autorizzazione: « Camerati, parla il Duce>). Si rialzerà con un gr?- dino il posto del Capo del Governo sul livello delle poltrone dei ministri che siedono accanto, come per visibilmente tradurre il _motto di quéll'abate Bresciani all'abate concorrente: ,, simiglianza di zucchetto non è simiglianza di cervello J>. I deputati balzeranno in piedi all'entrare e all'uscire del Duce. Ma questi adattamenti esteriori non sànano, rivèlano invece il disagio d'una tradizione, sistemata per presidenti che trovino il loro atto di nascita nella tessitura della cronaca, è sfondata <lai Capo che giunge con le baionette nude dei legionari e col genio concesw da Dio. Ogni corazza sta bene a Cesare; però nessun sartore, per quanto abile, potrà ,adattargli un giacchettino. Già la nuova assemblea del '924 è eletta con diverso sistem?: il 9 giugno del '23 Mussolini presenta il progetto di riforma elettorale, che sostituisce il collegio uninominale con il collegio unico nazionale, attribuisce i due terzi dei segg: al partito di maggioranza e un terzo proporzionalmente ripartito tra le minoranze: il progetto è approvato dalla Camera con un ordine del giorno dell'on. Larussa, eloquentemente illustrativo; al Senato, con un ordine del giorno parimenti incisivo del sen. Spirito. - Ora bisogna compilare la lista nazionale del Fascio Littorio: Mussolini ha un disgusto fisico della friggitoria elettorale, del « ludo çartaceo )): egli non dà importanza eccessiva a questi trofei, sa che la storia prenderà altre vie, e, se potesse, vorrebbe evitare le tragedie intime dei << defenestrati,,, le quali talvolta non appartengono solo alla vanità, ma vere sono e reali, perchè il nostro è un benedetto paese dove - se alcuno che sia stato in politica è rinviato a vita privata - si dice che « non conta più ,,, nonostante rimanga col suo ingegno e la sua opera : questo vuol dire che si allontanano, di corsa bersagliera, non solo gli oraziani amici della « decima hora ll, ma anche i contatti del lavoro e la clientela diffidente e le conoscenze pàvide e persino le parentele tornacontistichè e :persino quei cari « amici d'infanzia ,, che,. 636 Bibliotee,aG,no Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==