Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

pàziente, Mussolini?): << Sono tre mesi appenai - interrompe. ~ Dureremo trentq anni per lo meno e avremo tempo di dimostrare la nostra originalità)). Lucci: « lo credo che questo volei· restare trenta anni ... ii. Mussolini_: « È appena sufficiente ii. Lucci: « Questo voler restare trenta anni, con gli avvenimenti che precipitano, costituisce un lieve peccato di superbia ii. (Sarebbe interessante sapere che ne dice oggi, l'on. Lucci, dei suoi oroscopi graduati sul peccato di superbia). Nella stessa seduta, l'on. Giunta, dovendo pokmizzare sceglie lo Stato Maggiore dell'assemblea: Giolitti. Dice: « Lei, onorevole Giolitti, affermò che Porto Barros era una quantità trascurabile ii. Giolitti nega ripetutamente; ma Giunt4 esibisce le pezze di appoggio: « Lei lo ha definito " una quisquìlia" nelle sue Memorie ii. Giolitti, innalzando b;Jndiera . bianca: « Sì, questo sì ii. Giunta: •« Ora Porto Barros non è un quisquìlia; glielo dicono gli jugoslavi; glielo dicevano proprio mentre Lei era a Rapallo a pigliare il tè o a passeggiare lungo il mare ii. L'on. Pèrsico, deputato antifascista con una segrnta punt? nostalgica d'esser fascista, si dichiara concorde col Governo sull'approvazione dei trattati di Santa Margherita, esplicazione pratica del trattato di Rapallo, pel quale avanza riserve contro i precedenti governi responsabili: sull'ordine del giorno dell'on. Persico - accettato dal Governo - avviene la votazione. L'on. Dudan pronuncia un fiero discorso, vibrante dì passione dalmàtica: Dudan è un proboviro con l'unica oscenità d'una calvizie così nuda da fare arrossire anche una femina da porto di mare; per tutto altro è cristallino rettilineo ferreo, e in politica è coerente credente e ardente; egli, al noto referendum su che co-safarebbe se rinascesse, risponde sicuro: « Rifarei quanto ho fatto, perchè credo di avere finora ottimamente ( nel senso di « optima mente ii) adempiuto aì miei doveri di Italiano ii. Anche l'on. Tosti di Valminuta esprime fiducia che· il Governo nazionale non farà mancare la necessaria tutèla alla gente di Dalmazia« Tutela? MussÒlini, il 1941, ricongiunge 632 Biblioteca n , Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==