Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

chiesa, se il paragone non nuovo non costituisse offesa pet( noi per la chiesa .e anche per i cani>>. Mentre la Camera circonda con vano strèpere la pattu, _glia di destra, il Paese è insanguinato dalla lotta tra i pochi fascisti e le grosse imboscate comuniste. Carità di patria muove Musso'.ini a un patto di pacificazione, concluso con la volonterosa opera del presidente De Nicola, nell'agosto '921; ma il pussismo continua gli agguati-: la pace cade revolve: rata dai comunisti. Il terzo congresso fascista chiarifica il partito; Mussolini, · il 4 novembre '21, scrive alcuni« punti fermi», che segnano una data: « Finirà lo spettacolo del fascista liberale, nazionalista, democratico •e magari popolare: ci sarannç solo dei fascisti. Questa individuazione è un segno di forza e di vita. È una vittoria. Una grande vittoria. Un titolo d'orgoglio. Il Fascismo è destinato a rappresentare nella storia della politica italiana una sintesi tra le tesi indistruttibili del!' economia liberale e le nuove f(!rze del mondo operaio. È questa si11a tesi che può avviare l'! talia alla sua fortffna ». Il 21 novembre è l'anniversario dell'eccidio di Palazzo d'Ac.cursio, a Bologna. Giulio Giordani è caduto nella sala ,del consiglio comunale; il martirologio fascista procede con nomi sacri al culto della patria (Scìmula, Sonzini, Berta, Nannini, Paoletti, e gli altri e gli altri): ora, nella memoria di Giordani, ogni anno sarà una rassegna delle forze fasciste; chi scrive ricorda_ l'adunata guerriera quando ha l'onore di celebrare il martire nella città di Bologna; in Parlamento . que!li che hanno ricevuto, vicini, le stille del sangue di Giordani, passano con l'orgoglio della tragica ora, tra le più de~ cisive nell'ultimo quadrante: Manaresi, Oviglio e Biagi; (come gli altri due, anche Biagi sarà uomo di governo; sarà · corporativo, e poi, con rapida decisione, professore universitario, senza che gli amici vi siano comunque preparati; ma gli amici gli perdònano volentieri questo repentino' pon~ do accad~mico per il s-uostato di servizio leoninamente squadrista). · · · A Bologna, dove sono accese le lampade votive, già. la Rivoluzione sprizza scintille;. i fascisti si recano so_ttòle finestre della Prefettura gridando · « ~bbas~.Q·il .·earfamento !>>; 6 tf0 · ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==