Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

,arà al Governo nel primo Governo fascista, e, al contrario d1 molti deputati che hanno un passato, egli sembra avere un avvenire, invece arenerà nelle secche tortuose, quando il Fascismo avrà la sua chiarificazione, confluente af discorso del 3 gennaio. Rocco dimostra che l'illegalità compiuta sia un modo per ricostituire la legalità manomessa. Coda ricorda che con l'espulsione odierna si è salvato l'onore del parlamento. Parla Paolucci, « a nome del mio cuore e di tutti i combattenti n : Paolucci non ha spalle massicce nè pugni da Carnera, è un biondo volto da paggio Fernando; ma è tutto un coraggio pacato e deciso, in guerra in pace e al tavolo operatorio, col segno aureo del valore, con Je spedizioni punitive, col bisturi della sua trionfante arte chiurgica; guardandone la efèbica dolcezza, non si sa da quale profondità egli tragga il molteplice amore e il permanente dominio del rischio. A favore di Misiano, interviene il socialista Turati; contro, il combattente Gasparotto. Si alza Giolitti, presidente del Consiglio: che dirà Giolitti? Prevarr~ in lui l'onore nazionale o l'omaggio alla costituzionalità cartacea? Giolitti dice due cose: J0 ) Il governo non può ingerirsi della polizia di Montecitorio. 2° Ognuno, che sia eletto deputato, ha diritto di entrare nell'aula. Giolitti, in ogni dramma, scevera il diritto e la facoltà; con questo linguaggio mette a sedere anche Eschilo e l'anànche greco. La cosa ha un seguito. Alla ripresa invernale l'onorevole disertore si ripr,esenta a Montecitorio e sgattà1ola nell'aula. Nella seduta del 3 dicembre (Presidente De ·Nicola, Se- . gretario Pascale), molti deputati di destra, osservando la presen.za di Misiano, abbandonano l'aula protestando. Ma l'on. Gray non è fatto per le proteste silenziose. L'on. Ezio Maria Gray è una delle due Marie del parlamento contemporaneo; l'altra è !'on. Carlo Maria Maggi, penalista sbaragliante, combattente e volontario, attratto fascinosamente dovunque sia da guerreggiare, tanto che, in tempo di pace assoluta, quando gli manca la trincea o la fio6 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==