Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

anche se, dopo, l'Òn. Codacci-Pisanelli consenta a sacrificarla per la convivenza montecitoriale. Il tema è ripreso dall'on. Ciriani, il quale afferma che gli onorevoli Bonomi, Stoppato, Rava e De Nicola abbiano rifiutato di entrare nel Gabinetto (e Nitti, obliquamente: « Non mi metta in imbarazzi, on. Ciriani ll); e dall'on. Pe- . trillo, il quale deplora quei « misteri della gestazione del Gabinetto che' non si possono conoscere >>(e Nitti, scivolosamente: << Si tratta di vita intrauterina, on. Petrillo >>:·ilarità). L'on. Venceslao Amici si occupa dell'eccessivo costo della , vita; l'on. Scialoja, delle tariffe doganali; infine l'on. Frisoni svolge un ordine del giorno che vuol far luce (il che talvolta è pericoloso), l'ordine del giorno è anche sottoscritto da vari onorevoli; tra i quali Ioele, un serafico deputato, bianco di pelo e d'anima; Renda, un destro ed esperto vogatore delle acque parlamentari, che pur nelle -turbinose procelle trova sempre un approdo felice; Rubilli, penalista polemista e sezionatore anche del filo di paglia; Sipari, cacciatore gagliardo al cospetto di Dio degli uomini e dei dàini delle sue riserve; Paparo, barone brùzio, sotto il peso di esigenti elettori e di milioni parecchi. L'ordine del giorno confida (in par-. lamento sempre si confida; quando più non si ha fiducia in una cosa o in una persona, si confida in un'altra) confida che il governo vorrà comunicare àlla <5iunta Generale del Bilancio i contratti stipulati per le munizioni di guerra. Voto di fiducia al governo. Voto di fiducia anche dal Senato dove (presidente, Bonasi; segretario, Torrigiani) le dichiarazioni di Nitti scendono ancora più lisce, senza interruzioni. Il Sen. Di Brazzà fa seguire una lamentela composta, per la mancata tutela délla libertà di lavoro. Ma Nitti prepara le nuove elezioni: il deputato Camera presenta la proposta di modifica alla legge elettorale politica, sulla quale riferisce, in senso contrario, il deputato Micheli. Si tratta d'innestare il sistema proporzionale (i deputati eletti secondo la forza numerica dei pa,rtiti) nel « suffragio universale>>. L'esperimento del « suffragio universale>> ha of596 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==