Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

Bi Nitti, ministro con Orlando, si dimette nel maggio '919 per potere, fuor dal Gabinetto, succedere al Gabinetto. Esce dall'onesta· casa di Orlando sbatacchiando le porte, perchè il paese socia!isteggiante ascolti che egli è contro lo « spirito militare >>. Il paese e il parlamento. In parlamento è gioviale pacioccone avvolgente, cerca prosèliti, tutela i diritti degli « onorevoli colleghi ». Quando si discute il progetto per elevare l'indennità parlamentare da 6.000 a 15.000 lire, Sandrini propone che l'indennità sia diminuita di lire 20 per ogni ingiustificata assenza del parlamentare. Nitti si oppone, proclamando il diritto di assentarsi dall'aula; i deputati gliene sono grati. Vero è che, al momento decisivo in cui bisogna votare la proposta, risulta assente - chi? - proprio !'on. Sandrini, e la sua assenza fa decadere l'emendamento senza votazione: tutto per il meglio. Nitti è cedevole confortante occhieggiante con tutti; solo se lo pungono emette quelle definizioni corrodenti, alcune delle quali sono ricordate dal Cotugno. Dice che Boselli è « un vaso di gas lagrimogeni », Ancona ccun Larousse foderato in pelle d'asino », Modigliani « un cannone che spara dalla culatta e uccide spesso un amico ». Non definisce Bissolati e non definisce Giolitti; e Bi~ solati (secondo Cotugno) e Giolitti (secondo Saporito) lo designano al Sovrano come successore d'Orlando: Nitti diventa presidente del Consiglio; in quell'albergo Bristol ove alloggia, in piazza Barberini, manìpola la laboriosa cucina del suo Gabinetto; D'Annunzio lo chiama « il ciccioso dirimpettaio del Tritone », lo chiama pure « il cuoco basilisco »: il Bristol, sotto l'alta sorveglianza dell'on. Pinch.etti, sarà l'albergo preferito anche da Farinacci, « hostes in domo amica ». Il primo atto di Nitti al governo è una smobilitazione: è già pronta, col consenso persino della Francia e dell'Inghilterra, una spedizione militare in Georgia, paese ricco di materie prime; Nitti rinuncia; questa bandiera d'Italia in terra lontana gli dà pensiero, c'è troppo suono di fanfare; italiani - se siete poveri - « consumate di meno». 593 38 a GinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==