ze occulte, un ~mso possente dell'organizzazione, una mano di ferro verso gli amici e di velluto verso i nemici, qualche qualità diabolica in ve~te talare. Don Sturzo corròbora il movimento con pròton bancario, traverso le Casse Rurali; s'avvale del prestigio vaticano, pur dichiarando, nel discorso-ossatura di Torino, che nessun partito abbia diritto di « monopolizzare la Chiesa»; comanda il gruppo parlamentare dittatoriamente, sino a costituire un potere extraparlamentare in \ parlamento. Giungono alla Camera, con le nuove elezioni, 156 socialisti, fra i quali è un'umanità di scarto, reclutata senza esame di fogli matricolari o titoli di studio, in un imbestiamento collettivo che riconosce nel:'ignoranza il mòdulo d'idoneità e nella violenza iconoclàstica il titolo preferenziale. Giungono rn2 popolari, fra i quali sono anche nomi affermati nelle varie discipline, e, non si sa perchè, imbrancati in questo servaggio a un partito, che solo risponde al'.a smisurata ambizione d'un prete ed è privo di idee vitali e di concetti universi. Fra i migliori, e forse il migliore, è Antonino Anile, che sarà· anche console alla Minerva, poeta e scienziato, ingiustamente registrato da Papini e Giuliotti nel Dizionario dell'Omo Salvatico con crudo arbitrio e pesante: « Come poeta, manca di cuore; come pensatore, di cervello; come politico, di polso; come ministro, di spalla, come oratore, d'ùgola: per qual miracolo, dunque, un uomo cui mancano tante parti del corpo può insegnare anatomia umana? ». La costruzione ser- · ve a un'irta sbottata polemica; ma in verità Anile è un poeta . che accoglie le voci sommesse dell'esistere e le trasfonde in una lirica degna del colloq4io col mistero; uomo d'arte e di scienza, esperimenta in politica una disgraziata avventura, col vizio élella sua virtù, una· virtù fatta di trascendenze spi0 rituali, dispersa nel prepotere del tonsurato dòmino del suo partito. Altri vi sono, pur degni di miglior~ palestra: Meda, Cavazzoni, Mattei Gentili, Di Fausto, Valenzani, Miceli-Picar~ di, Mauro, Tupip.i, Tovini, qualche altro ancora. Questa è la. Camera che succede, in sul finire d('.I '919, a -quella nominata nel '14; nasce sotto il governo di Nitti che BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==