combattenti agli invalidi ai feriti: .vi pensano, in serate di beneficenza gremite di pubblico e di adultèrii, alcune prosperose signore, in abito di velluto gridellino e lunghe collane di ambra, addobbate alla Francesca Bertini, una foggia allora di moda. Il popolo, tra questi esempi giganti, perde la fede in Dio e l'amore del lavoro. Il parlamento è a specchio del tempo. Sin qui - mettiamoci una mano sul cuore - il deputato estremista, col suo sollazzo di uomo in vetrina, non inferisce alla nazione un male letale, o almeno la nazione prontamente se ne cura. Prima della guerra il paese è in vacanza; è nell'aria un confortevole spirito di educazione; nessuno disturba il vicino; fratelli è sorelle) si fa quel che si può: il deputato socialista grida contro il chepì degli ufficiali e le uose dei soldati, ma grida per far vedere, è la realizzazione innocua del figurino; il deputato conservatore non se ne preoccupa, anzi ispira blandamente la consueta musa, ironica e accidentata, del soavissimo Edmondo· De Amicis, il quale - dagli ozi di Bordighera - invia alle patrie gazzette il ritratto dell '« on. Oibò » : Partì . da Roma il deputato Oibò Il quindici corrente a· mezzodì. Giunse a Torino il sedici, cenò; E la mattina dopo ripartì. Passò di qua, di là, di qui, di lì.... Verso Piacenza ha sonnecchiato un po'. Alla'stazion di Modena tossì, A Prato rise, a Terni starnutò. Andò ancora alla Camera alle tre, Diede segno di viva ilarità, E alle otto, pare, desinò al Caffè: Così annunciano i fogli alla città, Tutte le volte che egli muove il piè, Mentre lui non sa mai quello che fai Ma ora il parlamento riflette il paese. Ori! l'Italia attraversa lo stesso collasso che attraverserà la Francia dal '936 in poi_, correndo verso la disfatta, accompagnata dal canto de Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==