franco-inglesi in direzione di Amiens; Clemenceau b~stemmia; Lloyd George, alla fine, decide di recarsi, in compagnia di Sir Maurice Hankey, in Sant'Anna nel Soho per ascoltare la: musica della Passione di Bach; il Pastore intona la tragica supplica dell'« Oh Dio, affrettati a salvarci!>> e Lloyd George, ripete, avvilito: « Oh Dio, affrettati a salvarci». Infatti è l'Italia che si affretta a salvarli; l'aiuto di Dio si chiama Vittorio Veneto. Ludendorff seriverà nelle sue Memorie: « Se l' Austi:ia, come avevamo ragione di temere, cadeva, la guerra era perduta. Per la prima volta avemmo la sensazione della nostra sconfitta. Ci sentimmo soli. Vedemmo allontanarsi tra le brume del Piave quella vittoria eh' emvamo certi di cogliere sul fronte di Francia >>. Qui finisce l'ormai sepolta diplomazia di Lloyd 9eorge e comincia la storia viva di Mussolini. [[1 fo ricordo una conferenza, non recente, del prof. Boschi, a Milano, alla sede della Rivista Mare Nostro. 1 Il prof. Boschi insegna all'Università di Ferrara; è psichiatra di quelli che si citano nei volumi grossi, ha consuetudine con la vita dei pazzi: uno scienziato che collauda la dottrina al metro dell'esperienza. Boschi sosteneva l'invalidità del Trattato di Versaglia per. .. infermità di mente: un'infermità - badate bene - non come si dice in volgare elo- . quio, quando si dà prodigalmente del pazzo a chiunque manifesti un pensiero diverso dal nostro; ma una bella infermità mentale, rigogliosa, clinicamente accertata, con l'anàmnesi lo stato obbiettivo e la diàgnosi: perfetta. Chi è stato l'apostolo del Trattato? il Presidente Wilson. Bene: si tratta ora di vedere quali siano le condizioni di salute di Woodrow Wilson all'epoca delle operazioni di Versaglia. Qui si parla senza acrimonia - beninteso -; si parla da quel superiore angolo visuale in dove si pongono appunto gli scienziati i periti settori i debitori insolventi e tutBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==