si grida la venta senza sottintesi e accorgimenti; egli stesso dice, più avanti, che se la Germania fosse stata guidata da altro capo ... : « Se la Germania fosse stata guidata da Bismarck anzichè da van Bethmann-Hollweg, la grande lotta avrebbe avuto esito diverso n. Alla proclamazione di guerra americana, l'ammiraglio Sims della repubblica stellata si trova già a Londra; vi è giunto con una segreta carta di navigazione del suo comandante, l'ammiraglio Benson, il capo delle operazioni navali: a Non lasciatevi abbindolare dagli inglesi. Non tocca 1t noi levar loro le castagne dal fuoco. N ai entreremo in guerra tanto contro gli inglesi che contro i tedeschi! n; è vero che Lloyd George spiega come Benson abbia una doppia dose di anglofobia, « la q11aleha infastidito lui e noi durante tutta la guerra»; ma in verità Benson parla con quel senso comune del medio americano, che vede la storia in rapporto al dollaro e mette in « conto profitti e perdite >> l'idea e il sangue: tedeschi o inglesi, secondo l'interesse muova. Il 21 aprile 1917, a dimostrare la frenetica riconoscenza del Foreign Office e soprattutto a implorare perchè l'intervento americano sia efficace prodigo e tempestivo, arriva a New York una commissione capitanata da Balfqur. L'informatore deve comunicare a Lloyd George che gli inglesi hanno pur sempre trovato un cc tanto di animosità n; non si può dire che all'Hudson la gigantesca statua dalle fierissime poppe sia del tutto sorridente alle marsine dei Lord : cc La gente qui ha ancora l'impressione che l'Inghilterra sia sempre quella della guerra d'Indipendenza, e quel tanto di animosità che c'è dipende più dalla vecchia storia che dalla questione irlandese e dalle nostre supposte arie... I francesi ebbero grandi accoglienze, ma mi pare siano considerati più che altro come un circo ambulante. Il baciare i bambini ha formato una larga parte del loro programma. Grazie a Dio, nulla 1ioi abbiamo fatto di simile, e la gente capisce che noi siamo qui per qualcosa di serio >>. In verità i metodi sono diversi: gli inglesi non considerano il bacio tra le forme di propaganda, sono igienisti e utilitari; i francesi, invece, hanno per le labbra una letteratura una tecnica e un'industria, vi collocano almeno tre quarti delle loro vicende. 574 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==