Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

a quella di una bottiglia à' acqua di soda, con tagliati i ferretti che tengono giù il sughero, e col sughero ancora nel collo della bottiglia ... Intervenendo in guerra, l'intesa ame1'Ìcanasarebbe più stretta e cordiale con la Francia che con qualunque altro belligerante. Molti sarebbero lieti di pagare il debito che gli Stati Uniti hanno con la Francia, tanto i!J danaro come in uomini; ma un'intesa con l'Inghilterra o con la Russia non piacerebbe ad alcuno ... Il sentimento ge11erale è, prima di tutto, che gli Stati Uniti debbano limitarsi a un'azione puramente difensiva; in secondo luogo che, ove tale azione conducesse alla guerra, questa dovrebbe essere una guerra americana, in difesa di interessi americani». Ecco un linguaggio ben chiaro, tranne forse per il debito degli Stati Uniti verso la Francia, che s'ignora se si riferisca a quel generale Lafayette accorso a combattere sotto Giorgio Washington contro il predominio inglese o alle protagoniste delle lunghe notti, trascorse alle « Folies Bergère >>, dai magnati della finanza americana, in gioia d'epa e d'ormom. Il 23 marzo, una spia informa Lloyd George dègli avvenimenti, con una lettera che il Primo Ministro registra nelle sue Memorie: « Pare che Wilson voglia darci di fatto il suo aiuto facendo tutto ciò ch'è in suo potere; ma io credo ch'egli cerche~à di non essere "tecnicamente" un _alleato. È suo costume: quando una seria decisione è stata presa egli cerca di caricare la responsabilità sulle spalle degli altri .... L'impreparazione, eccetto per ciò che riguarda il danaro, è assolutamente completa >>. Sono informazioni che potrebbero avere la data del 1941, perchè -- quando non v'è l'eroe a mutare lo spirito e il clima d'un popolo - i popoli vivono come il muschio, accestendo nello stesso umido, e come il muschio, p~r senza radici, non riescono a svellersi dalla stretta vita briògama. Ma anche del tutto attuale è il com- _mento risentito di Lloyd George, allorchè la Germania apprende che la grande Repubblica amerièana ha deciso l'intervento: « Curioso a dirsi, l'opinione pubblic{l in Germania non ne rimase affatto scossa >>. Qui sarebbe facile l'ironia: non ne rimane scossa e perdette fa guerra : sarebbe; ma Lloyd Georgè è in quello stato di disgrazia interiore per cui 573 BiblfotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==