Una volta - racconta lui stesso - conosce in una conferenza un ufficiale russo, il quale afferma che il vero russo sia un sognatore, (tutto sta a vedere se il bolscevico sia un vero russo). Lloyd George rimane meravigliato di quest'affermazione, di « questo stato d'accusa » - lui dice - verso una razza di oltre cento milioni di persone: tuttavia - conclude - l'esperienza da me acquistata nel trattare con essa m'insegnò poi che c'era qualcoja di spiacevolmente vero nelle ciniche affermazioni di quell'ufficiale >>: dove si vede il congènito candore col quale questo cinico chiama cinico il sogno; ed anche questo è squisitamente inglese: così come il wgno è tutt'altro che bolscevico. Da un britanno, che parli con tale convinta spregiudicatezza e che abbia in mano le buste riservate degli archivi di Stato, nasce naturale la ripetuta affermazione per la quale gli inglesi siano sforniti d'intelligenza, di quell'affilata intelligenza che è luce e tormento di altri popoli. Già Lloyd George si compiace di ricordare l'opinione di Gladstone, che ritiene il popolo francese più illuminato più consapevole e più civile di quello inglese: il suo compiacimento diventa frenesia quando gli riesce di dimostrare l'inettitudine dei capi militari del suo paese, i quali, reazionari, trascurano gli insegnamenti pratici per ricordare la dottrina superata e inapplicabile, perpetuamente coatti dall'idea di prepararsi non per la prossima guerra ma per l'ultima o la penultima: « La guerra boera - dice - ci trovò ancora con la mentalità di quella di Crimea, e la Grande Guerra sorprese i nostri strateghi mentre facevano piani per la prossima guerra nelle stesse condizioni di Alma». Se ciò . non vi sembra chiaro, Lloyd George ha già pensato a dir le cose con il loro rtome; basterà a esempio ricordare un memorandum che egli rivolge il 31 ottobre del '15 al Primò Ministro, e dove si legge, testuale: « Vi scrissi, nello scorso dicembre, richiamando la vostra attenzione sulla stupidità del Ministero della Guerra... ». Chiarezza. Chiarezza per gli uomini e per le idee. Questo gallese è duro come il nativo monte Cambrico; quançlo è preso dalla collera parla gridando ed è il vento che scopre le carte coperte. Perchè si è fatta la guerra d'allora, perchè si fa la guerra di oggi, perchè l'Inghilterra ha sempre fatto la guerra? 558 BibliotecaG.. 10 Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==