Titta Madia - Storia terribile del Parlamento italiano

J'Ainerica continuerà a « sfruttare finanziariamente l'Europa cliè considera come colonia economica>>. · · Egli si meraviglia, sin da oltre dieci anni or sono1 che il popolo francese si gingilli fra discorsi ministeriali, mentre la Germania si rinsalda in dura disciplina; e ricorda l'apòlogo col quale Demostene cercò di fermare la mente dell'uditorio che si disinteressava delle sue rivelazioni sulla preparazione bellica dei Macèdoni: - Un giorno Cerere, l'anguilla, e Pregne, la rondine, facendo un viaggio insieme, incontrarono ii fiume, l'anguilla si gittò à nuoto, la rondine lo sorvolò: .. -; l'uditorio, incuriosito, domanda che cosa Cercre abbia allor:1 fatto; e Demostene adiratissimo: ..:.._ Come! v9i vi interessate di favo~e puerili, domandate che cosa abbia fatto Cerere, e non domandate che cosa faccia Filippo il Macèdone? Il problema - secondo Clemenceau - è tutto qui: do-. rri.andarsiche cosa faccia Filippo; Filippo, là Germania: e su . chi si potrà fidare àl mome·nto in cui i conti .si stringeranno. L'Inghilterra! Clemenceau sbuffa per cotesta testarda incomprensione del suo popolo, il quale non comprende che l'Inghilterra sarà sempre alle prese con tutti gli imbarazzi della conquista, dalle molestie dell'America sul mare alle inquietudini preoccupanti per il Giappone: « l'Inghilterra dimentica troppo . facilmente che la nostra possibile disfatta l'avrebbe messa in balìa della Germania. I suoi soldqti sono · dappertutto; ma, quando venisse l'ora, quanti ne ·sarebbero presenti a Calais?». Che cosa può avvincere l'Inghilterra alla Francia? l'idea? Clemenceau scrolla le spallè e sceglie il più scettico fra gli scettici sorrisi d'un capo politico: « Ecco che Francia e Inghilterra, i nostri paesi "umanitari", cos.tretti prima ad unirsi per amore o per forza, contro ogni eccesso di violenza, non più legati dall'immediato timore, ritornano - come diceva Lloyd George - alla "politica tradizionale dell'inimicizia". Come tutti i popoli conquistatori, l'Inghilterra si dtbatte sotto il peso delle sue conquiste>>. · Rammarico dello scrittore perchè i capi politici del suo paese non abbiano il coraggio di comprenderè tale verità ma- .nifesta e, comprendendola, di gridarla a se stessi.comf una consegna, al par di Lloyd George: « Poincaré ---:-soggiunge - ch'è il miglior discepolo di Brfand, non avrebbe mai 555 BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==