proteste i rimpianti le delusioni· francesi contro l'Inghilterra si allineano in un'atmosfera sempre più grigia. Si comiricÌa dal giorno della dichiarazione di guerra : ecambio di lettere fra il· presidente della repubblica e il re <l'Inghilterra: « la lettera di Poincaré racchiudeva una 1·ichiesta d'aiuto; la risposta di Giorgio V, amichevole ma evasiva, si compendiava in un momentaneo rifiuto; l'Inghilterra, an- -cor meno preparata della Francia, capiva tardi che stava per g-iuocarforte ». Queste amare righe e nude potrebbero aver la data del 1939; la storia si ripete. Quando poi giunge l'ai~to britannico, Clemenceau, ministro della guerra, deve sollecitare un aiuto dell'aiuto, l'intervento americano per sorreggere l'intervento inglese. Sicuro: « Avevo passàto in rassegna uno degli ultimi contingenti britannici, la cui inferiorità fisica attestava che la nostra eccellente alleata faceva santi di ogni legno», faceva cioè - o credeva di fare -,- fierissimi soldati da trincera di quei giovanottelli baldi dai cinque pasti il giorno a Piccadilly. Anzi, per essere precisi e con riferimenti attuali, Clemenceau, 1'8 maggio 1918, invia a Tardieu, Commissario della repµbblica francc;sea New York, un telegramma che insist_esulla necessità di truppe americane, ma addestrate: « È necessario per l'esito della guerra che le truppe americane non debbano assoltttàmente esporsi ad un'avventura simile a quella della V armata britannica comandata dal Generale Gough ».-La cosa non ha invero molta importanza, perchè l'esito della guerra francese è subito dopo decisa da Dio e da Diaz, sul Piave; ma importante è che la Francia metta le armate britanniche come ultimò termine di paragone dei soldati incapaci. Ha torto, ha ragione? Clemenceau, che dice di offrire <e riserve di silenzio » al servizio della sua. patria, non ne offre altrettante al servizio dell'amicizia franco-inglese; una volta preso l'abbrivo, gli episodi si sciolgono come il filo dalI'._ispo. Nel corso del '917, il Comandò francese, considerando la densità delle truppe tedesche sui vari settori, domanda agli ·Inglesi di prolùngare la loro fronte sino a Berry-au-Bac; ma ·il maresciallo inglese Haig minaccia ·di dimettersi se lo _si cb- ·stringerà a estendere d'un sol pòllice la sua fronte: 'alleati, 551 iblioteca G_inoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==